Short Master Export 4.0

Corso specialistico per affrontare i Mercati Internazionali nell’Era dei Dazi

Borse di studio da 400€ disponibili

COLLOQUIO INFORMATIVO RICHIEDI

PUNTI DI FORZA DELLO SHORT MASTER EXPORT 4.0

Grazie all’esperienza maturata dai Master in Export Management di SSML Pisa e dalla richiesta dei corsisti, nasce lo Short Master Export 4.0.

In un contesto economico globale in rapida evoluzione, segnato dalle recenti decisioni sui dazi, questo corso intensivo fornisce a imprese, professionisti e manager le competenze necessarie per espandere o diversificare con successo il proprio business nei mercati internazionali.

Attraverso moduli specifici esploreremo le strategie per valutare l’ingresso in nuovi mercati esteri: le tecniche per entrarvi e consolidare la propria presenza, e l’utilizzo degli strumenti digitali per ottimizzare l’export.

Un focus particolare sarà dedicato all’analisi dei mercati europei, nordamericani, latinoamericani, asiatici e africani e alle certificazioni di sostenibilità maggiormente richieste.

Come per tutti i master di SSML Pisa, il taglio pratico del Master fornisce competenze e  strumenti per approfondire il proprio percorso di Export e la conoscenza necessaria per orientarsi nei mercati esteri alla luce degli ultimi cambiamenti economici globali.  

La formula Executive interamente online è perfetta per tutti i partecipanti impegnati in percorsi lavorativi.

Perché scegliere il Master Export 4.0 di SSML Pisa?

  • Esperienza pluriennale e consolidata nell’ambito della formazione applicata a settori professionali come marketing internazionale, sales ed export: oltre 300 Export Manager professionisti formati
  • Formula weekend e lezioni in live streaming 
  • Case Study di aziende che hanno affrontato problemi analoghi
  • Programma completo suddiviso in moduli didattici che approfondiscono la conoscenza degli strumenti di marketing internazionale, sostenibilità delle imprese e certificazioni, metodologie e tecniche del commercio internazionale dei mercati di Europa, Nord America, America Latina, Africa e Asia, per cogliere le opportunità emergenti da scenari e mercati internazionali

Destinatari

Il Master si rivolge a Professionisti, Imprenditori e Manager (Export Manager, CEO, Marketing Manager, Product Manager) interessati ad approfondire e sviluppare strategie concrete per l’internazionalizzazione aziendale in relazione ai recenti cambiamenti nella politica economica estera dei vari paesi (dazi, dogane, ecc.).

DIDATTICA

Lo Short Master Export 4.0 è erogato in modalità LIVE STREAMING su piattaforma per la didattica a distanza dedicata.

Prevede 10 giornate per un totale di 56 lezioni.

Le lezioni sono tenute il VENERDI dalle 14:30 alle 17:10 e il SABATO dalle 9:30 alle 16:10.

La formula Weekend rende questo percorso particolarmente adatto a coloro che lavorano durante la settimana ma non vogliono rinunciare ad arricchire le proprie competenze per una crescita professionale.

La frequenza in live-streaming è obbligatoria.

Al termine del Master ad ogni partecipante, che abbia frequentato almeno 80% delle lezioni, verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E BORSE DI STUDIO

  • Il costo dello Short Master Export 4.0 è pari a €1.500,00 + Iva
  • Sconto aziendale: 20% per iscrizioni multiple (a partire da 2 quote)
  • Borse di studio: €400 ai primi 3 iscritti individuali

ll costo complessivo del Master per i singoli partecipanti sarà pertanto pari a €1.100,00 + Iva

La quota di partecipazione al Master è comprensiva di:

  • Iscrizione
  • Frequenza lezioni in live-streaming
  • Registrazione delle lezioni sulla piattaforma
  • Materiale didattico

Il pagamento può essere rateizzato:

Prima rata pari al 20% della quota di partecipazione al momento dell’iscrizione e saldo al 30/06.

AMMISSIONE E ISCRIZIONI ALLE SELEZIONI

Lo Short Master Export 4.0 è a numero chiuso e prevede un massimo di 20 partecipanti.
La procedura di ammissione prevede un processo di selezione finalizzato ad individuare background, formazione e motivazioni dei candidati.

Le selezioni consistono in:

  • Valutazione del curriculum vitae
  • Colloquio motivazionale individuale

L’iscrizione alle selezioni è gratuita e per candidarsi è necessario compilare l’apposito form qui sotto.

Ricevuta la candidatura, il candidato verrà ricontattato per lo svolgimento della selezione online in un giorno/orario concordato in base alle sue disponibilità.

ISCRIVITI ALLE SELEZIONI

FINANZIAMENTI E FONDI

Opportunità per le imprese aderenti ad un Fondo interprofessionale (ES: Fondo Forte, Fondimpresa, Voucher etc.)

Le imprese possono finanziare la partecipazione allo Short Master utilizzando i fondi previsti dai Fondi interprofessionali per la formazione continua. Questo consente di accedere a risorse economiche già versate e destinate alla formazione aziendale, riducendo o eliminando completamente i costi diretti a carico dell’impresa.

Per maggior informazioni, contattate il fondo aderente.

FACULTY

  • Michele Lenoci – Senior Export Manager con oltre 15 anni di esperienza nell’internazionalizzazione aziendale, esperto nelle strategie di ingresso e consolidamento nei mercati globali, consulente aziendale per PMI italiane.

Professionista del settore che collabora da anni con le più importanti realtà export (ICE, SACE, Commercioestero e molti altri) e con moltissime aziende come consulente dei mercati esteri.

PROGRAMMA

Grazie ad un programma di approfondimento dal taglio pratico i partecipanti saranno in grado di affrontare le sfide e cogliere le opportunità che emergono dai mercati internazionali. A ciò si aggiunge l’acquisizione di competenze ad approcci ed agli aspetti documentali che si devono adoperare quando ci si rapporta con i mercati internazionali.

  • Mercati esteri: capire in quali Paesi andare, come entrare e riuscire a rimanerci
  • E-commerce e digital marketing per l’export con focus sui vari mercati
  • Sostenibilità e green marketing per l’internazionalizzazione oppure Business English per l’export

 

  • Focus Mercati:
    • Europa
    • Nord America
    • America Latina
    • Africa
    • Asia
RICHIEDI INFO

INFO

Formato
WEEK END (venerdì pomeriggio e sabato)

Fruizione
LIVE STREAMING

Durata
6 WEEKEND
56 ORE ACCADEMICHE

Modulo a scelta
Sostenibilità e green marketing per l’internazionalizzazione oppure Business English per l’export

Partecipanti
NUMERO CHIUSO – MAX 20

CALENDARIO

Early Booking
16 MAGGIO 2025

Chiusura Selezioni
6 GIUGNO 2025

Inizio lezioni
20 GIUGNO 2025

Fine lezioni
26 LUGLIO 2025

Vuoi maggiori info sullo Short Master Export 4.0?

COLLOQUIO INFORMATIVO

Short Master Export 4.0

RICHIEDI

INVIA LA CANDIDATURA

Short Master Export 4.0

INVIA ORA
ADRIANA, EDIZIONE 2020, LAUREATA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

Il master in Marketing and Export Management mi é servito molto per acquisire delle conoscenze di economia che spero mi saranno utili in futuro. Mi ha fatto capire che desidero davvero lavorare in questo campo. La chiarezza dei docenti mi ha permesso un immediato apprendimento delle nozioni più importanti. Consiglierei vivamente questo master a chiunque voglia affacciarsi al mondo del marketing avendo un background linguistico.

Anna MangiaracinaANNA, EDIZIONE 2020, LAUREATA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

Cercavo un corso formativo che non si limitasse ad un uso teorico delle nozioni acquisite. Attraverso questo master ho potuto avvicinarmi al marketing e a tutti gli aspetti che riguardano la figura dell'export manager mettendo in pratica quanto appreso attraverso il project work, compreso l'aspetto linguistico che per me è molto importante

GIULIA, EDIZIONE 2019, LAUREATA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

Quest'esperienza è stata assolutamente positiva. Oltre alle competenze acquisite durante le lezioni sono entusiasta per aver avuto la possibilità di collaborare con un'azienda così grande e strutturata come la Gruppo Petti - Italian Food S.p.A.. La realizzazione del project work mi ha dato modo di superare la timidezza relativa al public speaking. Nonostante la strada sia ancora lunga, questo Master è stato un ottimo punto di partenza per la mia crescita professionale.

Claudio MarzulloCLAUDIO, EDIZIONE 2019, LAUREATO IN SCIENZE DELLE LINGUE, STORIE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E DEI PAESI ISLAMICI

Il Master mi ha aiutato ad entrare in contatto con un settore lavorativo nuovo per me. Ho trovato le lezioni molto concrete e orientate al mondo del lavoro. Consiglio ai futuri studenti di non considerare questo corso come un qualunque corso universitario ma come un investimento per il futuro lavorativo. Suggerisco inoltre di iniziare fin da subito con il project work e di prendere contatto con le aziende senza timore di proporsi!.

RosalbaROSALBA, EDIZIONE 2019, LAUREATA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Dopo solo due mesi dall'inizio del Master ho ricevuto alcune proposte lavorative e ho partecipato alle selezioni per la figura di back office commerciale estero. Ho quindi iniziato a lavorare nel settore per il quale il Master è stato ideato e organizzato. Gli argomenti affrontati durante il Master mi hanno permesso di affrontare le selezioni per le quali sono stata contattata. Grazie del supporto e dei preziosi consigli che mi avete fornito.

LindaANTIMI LINDA, EDIZIONE 2020, LAUREATA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

Il Master in Marketing e Export Management è stato un ottimo aiuto per me che provenivo da studi prettamente linguistici ed umastici. La concretezza delle lezioni e l'interesse ad ogni lezione hanno fatto resto

Fabiana | edizione 2021, Laureata in Lingue e letterature straniere

Un’esperienza che rifarei, anche se può sembrare difficile per chi come me studia Marketing per la prima volta. Il project work finale è stato molto utile e soddisfacente da esporre. I professori sono molto bravi è disponibili.

Martina | edizione 2021, Laurea magistrale in Scienze linguistiche,letterarie e della traduzione

Venendo da un percorso focalizzato sulle lingue straniere, questo master mi ha permesso di acquisire conoscenze di base e competenze in un nuova sfera. Ho apprezzato molto l'approccio pratico e la spinta ad uscire dalla zona di comfort.

Martina | edizione 2021, Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale

Il master in Marketing e Export Management mi ha consentito di entrare in contatto con questo campo per le nuovo e stimolante, portandomi a comprendere ancora meglio quale sia la mia strada all’interno di un futuro lavorativo.

GIOVANNA - EDIZIONE WEEKEND 2022, LAUREATA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

Ringrazio il master per avermi “aperto un mondo” sui temi del marketing e del commercio internazionale. È un’esperienza imprescindibile per chi proviene da un background prettamente linguistico e la consiglio a tutti coloro che vogliono affacciarsi a questo mondo.[...]. Apre la mente e insegna ad avere un pensiero critico sull’argomento. Fin dalla prima lezione non ero più la stessa, in qualsiasi momento della giornata, durante qualsiasi spot pubblicitario, immaginavo il mio business plan con un pensiero costantemente attivo su come ottimizzare le vendite. Attenzione, può creare dipendenza. Accende la mente, ma non la spegne più.

FEDERICA - EDIZIONE WEEKEND 2021, LAUREATA IN LINGUE, LETTERE E CULTURE COMPARATE, LINGUA E LETTERATURA CINESE

Il Master ha soddisfatto in pieno le mie aspettative. I professori sono stati disponibili e ho appreso importanti concetti chiave, pratici per potersi immettere nel mondo del lavoro.