Corso aggiornamento su Accessibilità e Respeaking

Formula Weekend – venerdì pomeriggio e sabato – Live Streaming –  Giugno – Luglio 2025

Borse di Studio da 400€ ai primi iscritti

COLLOQUIO INDIVIDUALE RICHIEDI
SELEZIONI DEL CORSO ISCRIVITI

La comunicazione accessibile è il futuro della mediazione linguistica. Preparati a farne parte

In un mondo sempre più attento all’inclusione, la capacità di rendere i contenuti accessibili è una competenza chiave per traduttori, interpreti e professionisti della comunicazione.

Il nostro corso di aggiornamento offre una panoramica completa sulle strategie e gli strumenti più innovativi per garantire una comunicazione efficace e accessibile a tutti.

Un percorso pratico e interdisciplinare che esplora:

  • La lingua facile, per testi chiari e comprensibili

  • Il respeaking, con esercitazioni in tempo reale e test finale di verifica delle competenze

  • L’audiodescrizione, per l’accessibilità dei contenuti visivi

  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale come supporto al lavoro del traduttore e interprete

Potenzia le tue competenze, scopri nuove opportunità nel settore linguistico e preparati ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Perché scegliere questo corso

  • Competenze trasversali per distinguerti nel mercato della traduzione e dell’interpretazione

  • Focus su accessibilità, tecnologia e innovazione

  • Approccio pratico con esercitazioni guidate e simulazioni reali

  • Docenti esperti e attivi nel settore

  • Opportunità concrete per traduttori e interpreti freelance

PROGRAMMA

I partecipanti acquisiranno competenze attraverso i seguenti MODULI:

  • LINGUA FACILE: La lingua facile da leggere e da capire è una forma semplificata della lingua standard, progettata per rendere i testi più accessibili e comprensibili a un pubblico ampio. Nasce con l’obiettivo di facilitare la lettura e la comprensione da parte di persone con disabilità intellettive, ma si rivolge anche a persone con difficoltà di lettura o competenze linguistiche limitate. Tra i beneficiari rientrano, ad esempio, bambini, anziani, stranieri, studenti di lingue straniere o persone con basso livello di scolarizzazione. Il modulo propone un’introduzione al settore, con un focus sulle linee guida europee per la redazione di testi in lingua facile da leggere, accompagnata da esercitazioni pratiche per familiarizzare con le tecniche di semplificazione.
  • RESPEAKING: TEORIA E INTRODUZIONE PRATICA: Il respeaking è una tecnica di sottotitolazione in tempo reale che consiste nella ripetizione, riformulazione o traduzione di un discorso orale da parte di un professionista (respeaker), che lo detta a un software di riconoscimento del parlato. Questo processo genera sottotitoli sincronizzati accessibili a persone sorde o con difficoltà linguistiche. Il modulo fornisce teorie di base su respeaking, competenze fonetiche e psico-cognitive, esercitazioni di respeaking simultaneo  intra- e interlinguistico e simulazione di lavoro reale.
  • LINGUA FACILE E TRADUZIONE AUDIOVISIVA: L’incontro esplora la sinergia tra lingua facile e traduzione audiovisiva, evidenziando le potenzialità di questa combinazione nel campo dell’accessibilità. Coniugando l’esigenza di rendere i contenuti audiovisivi accessibili con l’obiettivo di includere il più ampio pubblico possibile, il modulo offre una riflessione su metodologie, criticità e opportunità per i professionisti della mediazione linguistica e della comunicazione accessibile.
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME SUPPORTO PER TRADUTTORI E INTERPRETI: Il modulo introduce l’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nel lavoro del traduttore e dell’interprete, presentando strumenti, applicazioni e casi d’uso pratici. Verranno analizzati alcuni strumenti di traduzione automatica e strumenti basati sull’IA, evidenziandone vantaggi, limiti e impatto sul mercato.
  • AUDIODESCRIZIONE E ACCESSIBILITA’: L’audiodescrizione è una tecnica che consiste nel descrivere ciò che accade in un contenuto (film, spettacolo teatrale, mostre, ecc.), per renderlo accessibile al pubblico cieco. Durante le pause dei dialoghi, una voce fuori campo spiega e descrive elementi visivi importanti: ambienti, espressioni, movimenti, gesti, costumi, scene. Il modulo approfondisce il target di riferimento e il ruolo dell’audiodescrizione come strumento fondamentale per garantire l’accesso ai contenuti visivi a persone cieche o ipovedenti. Si discuteranno norme, strategie e buone pratiche nella realizzazione di audiodescrizioni efficaci, accompagnando la teoria ad esercitazioni pratiche
  • RESPEAKING: ESERCITAZIONI PRATICHE E PROVA FINALE: Il modulo conclusivo è interamente dedicato alla pratica del respeaking, con esercitazioni guidate e simulazioni in tempo reale. Nella prova finale i partecipanti metteranno in atto le tecniche apprese, ricevendo un feedback personalizzato da parte della docente.
RICHIEDI LA BROCHURE

DESTINATARI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso è pensato per:

  • Traduttori e interpreti, interessati ad ampliare le proprie competenze nel campo dell’accessibilità linguistica e comunicativa;

  • Professionisti della comunicazione

  • Operatori attivi nei settori dell’accessibilità e dell’inclusione

FACULTY

I docenti del Master sono selezionati tra professionisti ed esperti del settore provenienti dal mondo lavorativo per fornire ai corsisti contenuti didattici aggiornati .

  • Francesca Bleve (traduttrice audiovisiva e ricercatrice)
  • Francesca Marchionne (respeaker e sottotitolatrice professionista), presidente di onA.I.R. – Associazione Internazionale Respeaking
  • Piero Cavallo (audiodescrittore).

DIDATTICA

Il corso si svolge in modalità LIVE STREAMING tramite una piattaforma dedicata alla didattica a distanza, garantendo un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.

Il programma prevede 6 weekend di formazione, per un totale di 60 ore accademiche (lezioni da 50 minuti ciascuna), a cui si aggiunge una prova finale di Respeaking.

Orari delle lezioni:

  • Venerdì pomeriggio: dalle 14:30 alle 17:10

  • Sabato: dalle 9:30 alle 16:10

La formula weekend è pensata per chi lavora durante la settimana, offrendo l’opportunità di investire nel proprio sviluppo professionale senza interferire con gli impegni lavorativi.

La metodologia è fortemente interattiva, con simulazioni ed una prova pratica conclusiva dedicata al Respeaking.

La frequenza in live streaming è obbligatoria 

Al termine del percorso, i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni e avranno superato il test di respeaking riceveranno un Attestato di Partecipazione, a certificazione delle competenze acquisite.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E BORSE DI STUDIO

Il costo del Corso di aggiornamento su Accessibilità Respeaking è di €1.900,00 + Iva

La SSML di Pisa e le aziende con cui collabora per questo percorso mettono a disposizione borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione pari a € 400 + Iva

Le borse di studio a disposizione verranno assegnate in ordine cronologico ai primi 3 candidati ammessi.

ll costo complessivo del Master sarà pertanto pari a €1.500,00 + Iva

 

La quota di partecipazione al Master è comprensiva di:

  • Iscrizione
  • Frequenza lezioni in live-streaming
  • Registrazione delle lezioni sulla piattaforma
  • Materiale didattico

Pagamento in unica rata.

Possibilità di richiedere, per iscrizioni entro il 01/06/2025, pagamento rateizzato fino a 12 rate con un finanziamento a tasso zero (TAN 0%) attraverso una società di credito al consumo convenzionata con l’Istituto (con addebito RID).

 

AMMISSIONE E ISCRIZIONE ALLE SELEZIONI

ll Corso di aggiornamento su Accessibilità Respeaking e prevede un massimo di 15 partecipanti.

La procedura di ammissione prevede un processo di selezione individuale finalizzato ad individuare la compatibilità del percorso con le competenze dei candidati, essendo un corso rivolto a professionisti del settore.

Le selezioni consistono in:

  • Valutazione del curriculum vitae
  • Colloquio motivazionale individuale

L’iscrizione alle selezioni è gratuita e per candidarsi è necessario compilare l’apposito form sotto.

Ricevuta la candidatura, il candidato verrà ricontattato per lo svolgimento della selezione online in un giorno/orario concordato in base alle sue disponibilità.

ISCRIVITI ALLE SELEZIONI

INFO

Formato
WEEK END (VENERDI’ pomeriggio e SABATO)

Fruizione
LIVE STREAMING

Durata
1.5 MESI / 6 WEEK-END

Lingua
ITALIANO e
INGLESE

Partecipanti
NUMERO CHIUSO – MAX 15

CALENDARIO

Chiusura Selezioni
16 GIUGNO 2025

Inizio Lezioni
20 GIUGNO 2025

Fine lezioni
26 LUGLIO 2025

RICHIEDI UN COLLOQUIO

Corso di aggiornamento su Accessibilità e Respeaking

RICHIEDI UN COLLOQUIO

RICHIEDI UN COLLOQUIO

Corso di aggiornamento su Accessibilità e Respeaking

PARTECIPA

ISCRIVITI ALLE SELEZIONI

Corso di aggiornamento su Accessibilità e Respeaking

ISCRIVITI ORA