Skip to main content

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Pisa, offre un percorso di laurea in Mediazione Linguistica focalizzato sul turismo sostenibile. Questo corso di studi è ideale per chi desidera combinare la passione per le lingue con un impegno verso un turismo più responsabile e rispettoso dell’ambiente. professione.

Collaborazione con la Regione Toscana

In pratica, gli studenti della SSML Pisa hanno una corsia preferenziale per per l’esame di Guida Turistica. Grazie alla collaborazione con la Regione Toscana, gli studenti della SSML Pisa che conseguono la laurea in Mediazione Linguistica possono accedere direttamente all’esame di abilitazione per diventare accompagnatori turistici.

Questo è possibile senza l’obbligo di frequentare corsi di qualificazione professionale, in conformità con l’articolo 59 del decreto del Presidente della Giunta regionale 47/R del 2018. La Regione Toscana riconosce il titolo di studio della SSML Pisa, permettendo agli studenti di dimostrare la loro competenza linguistica e culturale in modo diretto.

SSML Pisa: Percorso di Studi in Turismo Sostenibile

Il programma di studi in Turismo Sostenibile della SSML Pisa include corsi su ecoturismo, gestione delle risorse naturali e sviluppo sostenibile, preparando gli studenti a promuovere pratiche turistiche che minimizzano l’impatto ambientale e valorizzano le comunità e le attività locali. Gli studenti acquisiscono competenze linguistiche avanzate in almeno due lingue straniere (oltre all’italiano) e attraverso queste sviluppano una comprensione approfondita delle dinamiche, culturali e sociali, dei paesi di riferimento.

Esame di Abilitazione per Accompagnatore Turistico

Gli studenti che conseguono la laurea in Mediazione Linguistica presso la SSML Pisa possono accedere direttamente all’esame di abilitazione per accompagnatore turistico. L’esame verifica la conoscenza di una lingua straniera. Se la lingua in cui vuoi dare l’esame non è inclusa nel tuo percorso di studi (in SSML devi studiare almeno 2 lingue), è possibile dimostrare la competenza linguistica attraverso certificazioni di livello B1 (per le lingue europee) o attestati di idoneità per le lingue extraeuropee (come l’esame HSK di Cinese fatto in partnership con l’Istituto Confucio di Pisa). I candidati madrelingua devono presentare un titolo di studio equivalente almeno alla scuola secondaria di secondo grado, conseguito nella lingua madre.

Opportunità di Carriera

I laureati in Mediazione Linguistica possono fare carriera in una vasta gamma di settori: agenzie di viaggio, organizzazioni internazionali, enti pubblici e privati, e ovviamente le aziende turistiche. Le competenze linguistiche e interculturali acquisite durante il percorso di studi sono altamente valorizzate nel mercato del lavoro, permettendo ai laureati di intraprendere una carriera di successo nel turismo sostenibile.

Conclusione

Per avere maggiori informazioni sull’esame di accompagnatore turistico della regione Toscana puoi andare a questo indirizzo. Se invece vuoi saperne di più sulla Laurea Triennale in Mediazione Linguistica, il nostro ufficio orientamento è a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande e fornirti ulteriori informazioni sul programma di studi, le modalità di iscrizione e le opportunità di carriera. Contattaci oggi stesso e inizia il tuo percorso verso una carriera nel turismo sostenibile!

Leave a Reply

Close Menu