I Docenti della SSML di Pisa sono prevalentemente figure provenienti dal mondo del lavoro. Tra di loro ci sono infatti manager, traduttori e interpreti, che
- conferiscono un taglio pratico alle lezioni, portando in aula la propria esperienza professionale
- rappresentano un collegamento con il mondo del lavoro, contribuendo ad aumentare il placement della SSML di Pisa
Il 70% è Madrelingua (straniera) o Bilingue per garantire una elevata qualità dell’insegnamento, in particolare nelle materie inerenti la mediazione scritta e orale.
Docenti corso Triennale
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea in Economia Aziendale presso l’Università di Pisa
- Master full time in “Fashion, Luxury & Retail Management” presso Sole 24 Ore Business School di Roma
- Master online in Digital Marketing (tools per il mercato asiatico)
- Qualifica professionale di “Tecnico delle attività di marketing”
- Marketing operativo in The Flexx, Pistoia
- WW Digital Merchandising in Gucci, Milano
- Retail Management in Flavio Castellani, Prato
PERCORSO PROFESSIONALE
- Docente Accademico presso la Libera Accademia di Belle Arti (LABA)
– Linguaggi multimediali agli studenti del I anno della triennale di Graphic Design e Multimedia;
-Scrittura creativa agli studenti del II anno della triennale di Graphic Design and Multimedia
-Copywriting agli studenti del I anno del biennio specialistico di Interior Design.
Dall’A.A 2015/16 all’a.a 2022/23 ho insegnato:
– Advertising and creative thinking agli studenti del III anno della triennaledi Graphic Design and Multimedia, le strategie e competenze fondamentali per creare, pianificare ed eseguire efficaci campagne pubblicitarie. - Communication Manager
Dal 2018 ad oggi
Mi occupo, in un’azienda di digital marketing, della strategia e dell’analisi per il raggiungimento di obiettivi aziendali dei clienti. Supervisiono la parte di SEO, SEM, Art Direction, Copywriting e di Marketing Online. - Communication Manager
Dal 2017 al 2020
Responsabile della comunicazione aziendale di un Tour Operator italiano, promozione e diffusione dell’identità della società pianificando le strategie di comunicazione e coordinamento delle attività pubblicitarie. - Content Creator e SMM
Dal 2017 al 2020 – Attività di volontariato
Collaborazione con l’associazione no-profit APP (Amici della Pediatria di Pisa), nel ruolo di Content Creator per la produzione di contenuti fotografici e video e mansioni di Social Media Manager. - Art Director
Nel 2015
Collaborazione, come Art Director, per il progetto IED Reloaded, realizzazione di una campagna pubblicitaria per Istituto Europeo di Design (IED) di Milano. - Jr Art Director
Dal 2013 al 2015
Ho lavorato nel ruolo di Junior Art Director nell’agenzia di comunicazione Cayenne di Milano realizzando delle proposte creative per i seguenti clienti: Anima, BioNike, Candy, Edison, Fondazione Milan, Forst, Kia, Leerdammer, Mediaworld, Moreschi, Novartis, Porsche, R101, Shiseido, Skoda, Trussardi, Webank. - Jr Art Director
Nel 2013
Ho lavorato, come di jr Art director presso TBWA a Milano, mi sono occupata della realizzazione, supervisione e della parte di concept/ideazione di materiale sia ATL che BTL dei seguenti clienti: Vodafone BTL, Google, McDonald’s, Michelin, Gazzetta dello Sport, Purina – Nestlè, Amplifon, Vichy, Mortadella Bologna IGP, Vernel, Dixan, EMC, Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, Kairos, Snam e Sony.
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione LM-19 presso l’Università di Roma.
- Master in Art Direction and Copywriting – IED Istituto Europeo di Design, Milano.
- Bachelor’s degree L5 I Advertising, in Visual Communication (Erasmus) Birmingham Institute of Art and Design (BIAD), Birmingham.
- Laurea triennale in Graphic Design and Multimedia presso LABA, Libera Accademia di Belle Arti, Firenze.
- Liceo artistico F. Russoli, specializzazione in Grafica Pubblicitaria, Pisa .
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laureato in Economia e Commercio presso L’Università degli Studi di Pisa il 7 maggio 1996 con votazione di 108/110 con discussione della tesi “La regolazione pubblica del settore elettrico in Italia (1945-’62). Il caso della “”Cassa Conguaglio per le tariffe elettriche”” – relatore Prof. Giuseppe Conti – tutor esterno Prof. Renato Giannetti.
- Da febbraio a luglio 2000 è stato visiting scholar presso l’IEPE (Institut d’économie et de politique de l’énergie) dell’Università di Grenoble per sviluppare competenze in materia di servizi di pubblica utilità in campo energetico (elettricità e gas).
- Il 26 maggio 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia Economica (XIII ciclo) presso l’Università degli Studi di Pisa con discussione della tesi “La regolazione pubblica in Italia: il caso dei prezzi amministrati (1915-1974)” – tutor interno Prof. Giuseppe Conti – tutor esterno Prof. Renato Giannetti.
- Dal 1° settembre 2007 al 31 agosto 2009 è stato Assegnista di Ricerca in Storia Economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Pisa sul tema “Intervento pubblico, dirigismo e programmazione economica in Italia nel Novecento” – tutor interno Prof. Tommaso Fanfani.
- Dall’anno accademico 2008-2009 insegna Storia Economica del Turismo (6 CFU) nell’ambito del corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione di Sistemi Turistici Mediterranei presso la Fondazione Campus di Lucca.
- Dall’anno accademico 2009-2010 insegna Storia del Commercio e della Navigazione (3 CFU) nell’ambito del corso di laurea triennale in Economia e legislazione dei sistemi logistici presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno (Università di Pisa).
- Dall’anno accademico 2010-2011 è Cultore della materia in Storia Economica presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa.
- Dall’anno accademico 2017-18 insegna Economia politica dell’Unione Europea (3 CFU) nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze della mediazione linguistica presso la Scuola superiore per mediatori linguistici di Pisa.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
- Storia economica delle public utilities.
- Business history (in particolare del settore elettrico e chimico-farmaceutico).
- Dualismo economico italiano (ricostruzione, a livello provinciale, della speranza di vita in Italia 1863-1927).
- Evoluzione dei modelli istituzionali di regolazione pubblica dell’economia italiana.
- Integrazione economica e politico-istituzionale dell’Unione Europea in prospettiva storica.
- Il settore turistico come engine of growth nella storia economica d’Italia e dei sistemi economici regionali.
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Contratto di collaborazione a tempo determinato, presso il Dipartimento di Economia Politica della Facoltà di Economia dell’Università di Siena, da maggio a ottobre 2001, per la ricerca dal tema Crescita economica e tenore di vita in Italia (1861-2000) coordinata dal Prof. Leandro Conte e dal Prof. Michelangelo Vasta, (ricostruzione dell’Indice di Sviluppo Umano di tutte le regioni italiane dall’Unità d’Italia fino al 2000).
- Contratto di collaborazione a tempo determinato presso il CIRIEC (Centro italiano di ricerche e d’informazione sull’economia pubblica, sociale e cooperativa), dal marzo a luglio 2002, per la ricerca, finanziata dalla Provincia di Livorno, sul tema New Economy in provincia di Livorno (Alberto Bianchi, oltre a realizzare le interviste con i testimoni privilegiati, ha collaborato alla stesura del II capitolo del Rapporto finale).
- Contratto di collaborazione a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Economiche della Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, da settembre a dicembre 2002, per la ricerca, coordinata dal Prof. Tommaso Fanfani, sul tema Imprenditori e banchieri. Formazione e selezione dell’imprenditorialità italiana in Italia dall’Unità ai giorni nostri. La ricerca si è conclusa con un convegno finale svoltosi a Lucca il 31 gennaio-1 febbraio 2003.
- Contratto di collaborazione a tempo determinato presso il CIRIEC (Centro italiano di ricerche e d’informazione sull’economia pubblica, sociale e cooperativa), da febbraio a giugno 2003, per la ricerca, finanziata dalla Provincia di Livorno, sul tema Il settore della componentistica auto nell’area Livorno, Collesalvetti, Pisa, coordinata dal Prof. Michelangelo Vasta (Alberto Bianchi, oltre a
realizzare le interviste con le imprese subfornitrici, ha collaborato alla stesura del capitolo IV del Rapporto finale). - Contratto di collaborazione a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Economiche della Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, da marzo a settembre 2004 per la ricerca, coordinata dal Prof. Giuseppe Conti, riguardante i dati statistici delle principali variabili finanziarie concernenti i maggiori paesi occidentali del secondo dopoguerra (dati OCSE).
- Contratto di collaborazione a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Pisa, da novembre 2004 a febbraio 2005, per la ricerca, coordinata dal prof. Giuseppe Conti, riguardante la formazione di un database sul finanziamento industriale di alcuni paesi europei dal 1960 al 2000.
- Contratto di collaborazione a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Pisa, da giugno a luglio 2005, per la ricerca, coordinata dal prof. Tommaso Fanfani, su dati statistici sul credito edilizio e sulla dinamica delle costruzioni abitative realizzate, nell’ambito di specifici programmi di edilizia popolare ed economica, tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta.
- Contratto di collaborazione con il CERISE (CEntro di Ricerca Interuniversitario per gli Studi Economici applicati), presso il di Dipartimento di Economia Politica della Facoltà di Economia dell’Università di Siena, da novembre 2005 a febbraio 2006, per la ricerca sul tema Ricerca scientifica e innovazione tecnologica nei servizi pubblici, coordinata dal Prof. Michelangelo Vasta (Alberto Bianchi, oltre a realizzare le interviste con i testimoni privilegiati, ha collaborato alla stesura dei capitoli II, III e IV del Rapporto finale).
- Borsa di studio, presso il Dipartimento di Statistica e Matematica applicata dell’Università di Pisa da gennaio ad agosto 2007, per la ricerca, coordinata dal Prof. Bruno Cheli e dal Prof. Tommaso Luzzati, finanziata dalla Regione Toscana, sul tema Ricadute economiche, sociale ed ambientali della presenza della Solvay nella Val di Cecina.
- Contratto di collaborazione a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Pisa nel giugno 2010 per la ricerca e raccolta dati sul tema Concentrazioni e concorrenza nel sistema finanziario italiano coordinata dal Prof. Giuseppe Conti.
- Ricerca econometrica (dal 2012) sulla ricostruzione della speranza di vita nelle province italiane dall’Unità d’Italia agli anni Trenta in collaborazione con il Prof. Davide Fiaschi e la Dott.ssa Angela Parenti (il relativo working paper è in fase di preparazione finale). La ricerca ha ricostruito un dataset della speranza di vita (alla nascita) e di altri indicatori (es. mortalità infantile) di tutte le province italiane per ogni anno (1863-1927), ad eccezione del periodo 1890-1915 per il quale non è possibile effettuare calcoli mancando i dati provinciali.Collaborazione nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA 2014-2015) dell’Università di Pisa attribuito al Dipartimento di Economia e Management sul tema Oligopolio, istituzioni e performance delle imprese. Nell’ambito di questa ricerca sono stati digitalmente inseriti tutti i dati di bilancio della pubblicazione annuale Le principali società italiane di Mediobanca per il periodo 1979- 2015. Il dataset attuale consta di una media annua di 1944 società industriali e terziarie e 1105 società finanziarie, per un numero di campi di dati contabili di 2.479.164 (quasi 5 milioni considerando che ogni annuario mette a confronto due esercizi).
- Ricerca econometrica, attualmente in corso, con il Prof. Davide Fiaschi, sugli effetti della regolazione corporativa dei prezzi in termini di convergenza dei prezzi provinciali (mensili) delle venti principali derrate alimentari nel periodo 1929-1942. Il dataset è composto da 23.688 campi.
- Collaborazione a Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA 2017-2019) dell’Università di Pisa attribuito al Dipartimento di Economia e Management sul tema “Institutions, Markets and Policy Issues”.
PERCORSO FORMATIVO
- Laurea in lingua e letteratura inglese e istruzione elementare, Ambassador University, California, USA. 1987
- Certificazione di insegnamento CELTA (Università di Cambridge, UK), completato presso l’Università di Auckland, Nuova Zelanda. 2015
- Biblioteca di Auckland (NZ), insegnamento integrato nei settori educativo e tecnico, sia per adulti che per bambini. 2010-1015
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea In Scienze bancarie e assicurative
- Docente di Diritto ed Economia presso l’Istituto Benedetto Croce di Pisa
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- BA (hons) in Philosophy and Communication
Master’s in Creative Writing
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laureato con lode in Economia e Commercio all’Università di Pisa il 19 febbraio 1999 discutendo una tesi in diritto fallimentare con relatrice la Prof. ssa Lucia Calvosa.
- Dottorato di Ricerca in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche conseguito in data 9 giugno 2003 presso l’Università degli Studi di Siena con relatore Prof. Riccardo Mussari.
- Vincitore nel 2001 di una Borsa di Studio dell’Unione Europea Marie Curie ha studiato alla Manchester University, School of Accounting and Finance.
- Nel mese di luglio 2001 è stato ammesso al corso “International Business Strategy” presso la London School of Economics (LSE).
- Vincitore nel 2002 della Borsa di Studio dell’Unione Europea EUSSIRF Program (The European Social Science Information Research Facility) ha studiato alla London School of Economics (LSE).
- Dal primo novembre 2002 al 30 settembre 2005 è stato Ricercatore di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale Egidio Giannessi dell’Università di Pisa dove ha collaborato con il Prof. Luca Anselmi e i Prof. Luciano Marchi e Silvio Bianchi Martini per quanto riguarda i Master in Auditing e Controllo.
- Negli anni è stato titolare degli insegnamenti di Economia Aziendale II e di Economia delle Amministrazioni Pubbliche.
- Dal primo ottobre 2005 al 31 gennaio 2020 è stato Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi Milano Bicocca.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
- Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca finanziata e di ricerca su commissione.
- Fondatore e Direttore dell’Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità www.onilab.unimib.it
- Ha collaborato con il Consiglio d’Europa sul tema degli Itinerari Culturali, con la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione e con il CNR.
- E’ stato direttore scientifico della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo fino al 31 dicembre 2013
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Nominato da LAZIOcrea S.P.A. “Esperto in progettazione” per i corsi di formazione da realizzare nell’ambito del “Piano Regionale di formazione per la qualificazione ed Empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders.
- Nominato dalla Provincia Autonoma di Trento membro del Nucleo tecnico di valutazione delle proposte progettuali presentate nell’ambito del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020, del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 e del Piano di attuazione provinciale per l’occupazione giovanile (Garanzia Giovani).
- Nominato dalla società Studiare Sviluppo SRL (società in house del MEF) come esperto Senior specialistico in tema di organizzazione aziendale e delle amministrazioni pubbliche su un progetto per Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Nominato dal MISE in qualità di esperto da destinare al funzionamento del nucleo di esperti di politica industriale, di cui di cui all’art. 3 legge 11 maggio 1999, n. 140.
- Nominato dal MIBACT Consulente Esperto a supporto dell’attività del Commissario Straordinario del Governo per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche
- Dicembre 2020 – Co-Fondatore della testata indipendente e inclusiva “L’Imprenditoriale” (www.limprenditoriale.it).
- Presidente della società MIndLab SRL – Spinoff dell’Università degli Studi Milano Bicocca.
- È membro dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR), della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA).
- Dal 28 gennaio 2021 è qualificato APAFORM Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management.
- È revisore dei conti iscritto presso l’albo dei revisori dei conti del MEF. E’ membro ed è stato membro di diversi collegi sindacali e ha svolto e svolge funzioni di revisore unico in alcune società di capitali.
- Dottore commercialista iscritto all’Albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 18 febbraio 2004, all’elenco speciale, sezione A al n. 84A.
- Iscritto all’elenco nazionale degli organismi indipendenti di valutazione al numero 5457. È stato membro del Nucleo di Valutazione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca ed è Presidente del Nucleo di Valutazione del Comune di Capannori (LU).
- È iscritto come esperto a REPRISE, albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR. Svolge attività di revisione per il MIUR sui Progetti di Ricerca PRIN.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Ha numerose collaborazioni con università straniere.
Negli anni ha coordinato l’Executive MBA EDHEC in Italia, ha collaborato con la Kuoni Academy di Mumbai ed ha insegnato nell’a.a. 2016/2017 e nell’a.a. 2015/2016 “Revenue Management” in Francia presso la School of Tourism del Group ESC di Troyes e nell’a.a. 2015/2016 “Consumer Behaviour” in Francia presso la School of Tourism del Group ESC di Troyes.
Ha collaborato con il Consiglio d’Europa
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- La mia lingua madre e’ Cinese/Mandarino.
- Ho conseguito il diploma di Interprete-traduttore
presso lo Sprachen und Dolmetscher Institute in
Germania per le lingue Cinese, Tedesco e
Inglese. Nell’anno 1990 ho seguito un corso di
formazione per l’insegnamento del Cinese agli
stranieri a Taiwan. Ho insegnate diversi anni
Cinese a Volkshochschule in Germania.
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Insegnamento della lingua Cinese agli Instituto Internazioneale Educazione e Mediazione Cultura a Prato, Liceo Linguistico a Cascina, European School a Pistoia e Fondazione Campus a Lucca.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
- Project e Office Manager per la filiale
americana di USAEDU Education Group negli USA – oltre 60 scuole visitate. - Direttore Generale per una azienda italiana in Cina
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Dottorando e Cultore della Materia presso l’Università di Pisa.
- Professore presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa, ove insegna Letteratura italiana contemporanea al Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica (L-12).
- Titolare vincitore di Fondo Sostegno Giovani 2023 per il corso di Letteratura Italiana I (165LL).
- Corso di formazione per redattori del TLIO (Tesoro della lingua italiana delle origini) erogato dall’OVI (Opera del Vocabolario Italiano) sotto la supervisione del prof. Diego Dotto (2023)
- Redattore di voci del TLIO nel medesimo anno.
- Visiting student al dipartimento LECEMO (Les Cultures de l’Europe Méditerranéenne Occidentale) dell’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 sotto la guida del prof. Matteo Residori.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
- Caratteri della presenza dantesca nell’Inamoramento de Orlando, intervento nel quadro del seminario di studi “Variazioni di canone. La letteratura italiana al vaglio dell’età moderna”, presso l’Università degli studi di Genova, 25 maggio 2022
- Primavere erotiche, primavere politiche. Modelli e declinazioni di un topos nell’Inamoramento de Orlando, intervento per il panel «Tutti li fior che mostra primavera». Lo spazio della natura nell’Inamoramento de Orlando, a cura di E. Curti, G. Rizzarelli, organizzato nel quadro del convegno “Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana”, XXVI Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti, presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, Napoli 15 settembre 2023
-
L’Anfitrione e il mito di Ercole nelle opere di Pandolfo Collenuccio, intervento al convegno internazionale “Rappresentare gli Este. La comunicazione del potere estense entro e oltre i confini della signoria”, Ferrara 24 maggio 2024
ATTIVITÀ EDITORIALE
- Coordinatore editoriale di “Letteratura Cavalleresca Italiana”, Fabrizio Serra Editore, Pisa.
- La Commedia come repertorio e modello tematico per L’inamoramento de Orlando, in “Letteratura cavalleresca italiana” IV 2022.
- Risvegli di primavera. Metamorfosi del topos primaverile nell’Inamoramento de Orlando, in “Griseldaonline” 23, v.2 (2024)
- L’Anfitrione e il mito di Ercole nelle opere di Pandolfo Collenuccio, in “Storie e linguaggi. Rivista di studi umanistici 2025-1
- Riscritture cavalleresche. “Letteratura cavalleresca italiana” VI 2024
PERCORSO PROFESSIONALE
- Docente corso IFTS LI.DI.GITOUR IFTS in TECNICO PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI CON ATTENZIONE ALLE RISORSE, OPPORTUNITA’ ED EVENTI DEL TERRITORIO”
Docenze su unità formativa in Tecniche e strumenti di marketing territoriale Membro commissione esami finali - Docenze corsi universitari, “Economia delle Piccole e medie imprese” e “Strategia delle imprese e marketing”
Facoltà “Scuola Superiore per Mediatori Linguistici”, Pisa - Tutor Materie manageriali, economiche e aziendali per corsi Laurea triennale e Magistrale in Scienze del Turismo e Relazioni Internazionali ”
Fondazione Campus – Accademia del Turismo, Lucca - Docenze Master universitari
Master universitario in Turismo e ICT – Un’opportunità per il tuo futuro. Fondazione Campus – Accademia del Turismo, Lucca
Master universitario in Auditing e controllo interno – Università degli studi Pisa - Cultore della materia su corsi di “Strategia e politica aziendale”; “Strategie di risanamento”; “Metodi e strumenti di analisi strategica”
Università degli studi di Pisa - Consulente aziendale e collaboratrice studi di consulenza strategica e amministrativo contabile
Principali aree di interesse: controllo di gestione e budgeting; responsabilità sociale d’impresa e green management, OdV modello 231; risanamenti aziendali e procedure concorsuali
PERCORSO FORMATIVO
- TFA II Ciclo: Abilitazione per classe di concorso in scienze economiche e aziendali (ex A017), Università degli studi di Pisa
- Dottorato di ricerca in scienze aziendali, economiche e matematico- statistiche applicate all’economia, Università degli studi di Pisa
Aree di maggiore interesse: Responsabilità sociale d’impresa, Strategia aziendale, Green Management, Bilancio sociale e di sostenibilità, Rendicontazione sociale - Laurea specialistica in Strategia e governo dell’azienda
Università degli studi di Pisa - Laurea Triennale in Economia aziendale
Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna”
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
GARZELLA S., FIORENTINO R., D’ANTONIO C. (2011). Environmental strategies and performance measurement: the Italian way. In: 6th EIASM Conference on performance measurement and management control. CONFERENCE ON PERFORMANCE MEASUREMENT AND MANAGEMENT CONTROL, ISSN: 2295-1660, Nizza, 7-9 settembre 2011
Contributo in Atti di convegno
Garzella S., Fiorentino R, D’Antonio C (2011). Le strategie ambientali e il green-management nel sistema della comunicazione aziendale. In: II Financial Reporting Workshop. Firenze, 15-16 giugno, 2011
Contributi e collaborazioni in Libro “Economia aziendale, classe I, settore economico”, 2018, Rete nazionale Book in Progress
- 2013 Laurea triennale in Scienze della mediazione linguistica (inglese e tedesco) presso Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa
- 2015 Laurea magistrale in Interpretazione di conferenza (inglese e tedesco) presso Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli in collaborazione con l’Università di Strasburgo
- Certificato – Teaching Knowledge Test, Module: English Language and Background to Language Learning and Teaching – Cambridge Assessment
- Certificato – Teaching Knowledge Test, Module: Managing the Teaching and the Learning Process – Cambridge Assessment
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Dal 2015 collaborazioni internazionali con aziende, agenzie di traduzioni, cliniche, scuole di lingua, privati, ecc. per servizi di traduzione, revisione, interpretazione e insegnamento lingue.
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea di Universita di Giurisprudenza e Scienze Politiche a Tunisi
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Traduttrice e sottotitolatrice autonoma dal 2021
- Insegnante di inglese come lingua straniera dal 2019
- Laurea magistrale internazionale in Specialized Translation presso l’Alma Mater Studiorium – Università di Bologna con votazione 110/110 con Lode
- Laurea triennale in Mediazione linguistica interculturale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con votazione 110/110 con Lode
- Erasmus+ di un semestre presso la University of Hull (UK)
- Scambio di settore di un semestre presso la Astrakhan’ State University (Russia)
- Tramite le agenzie di traduzione con cui collabora, ha tradotto e sottotitolato prodotti audiovisivi per emittenti televisive nazionali come Rai e Mediaset.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
- Agenzie di traduzione situate principalmente negli Stati Uniti, in Svizzera e nei Paesi Bassi, tramite le quali ho tradotto copioni e sottotitolato prodotti audiovisivi per le principali emittenti televisive e piattaforme di streaming come Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, ecc.
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
Laurea in storia presso l’università di lyon 3
COLLABORAZIONI NAZIONALI
Collaborazione con l’Institut français Firenze come esaminatrice ufficiale per la certificazione Delf
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laureata in giornalismo e comunicazione sociale, Cile
- Master in Criminologia, Cile
- Esaminatore prove Dele B1/B2 Istituto Cervantes Milano, Italia
PERCORSO PROFESSIONALE
- [Dal 2024] Docente di Geopolitica e di Diritto e Ordinamenti dell’Unione Europea
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici – Pisa - [Dal 2015] Analista Politico
Libero professionista - [Dal 2011] Vicepresidente e Analista senior
Il Caffè Geopolitico APS – Tortona (AL) - [2019] Docente di Politiche Migratorie dell’UE in Africa
Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni – Genova - [2018] Docente di Geopolitica delle Migrazioni e Geopolitica del Medio Oriente
Università di Genova – Genova - [2013-2018] Consulente della Comunicazione
Arti Minime 4×4 srl – Milano - [2012-2015] Analista politico
Sportivamentemag – Milano - [2011-2013] Analista politico
Circolo Culturale Il Centro – Livorno - [2010-2013] Collaboratore giornalistico e autore radiofonico
PERCORSO FORMATIVO
- [2022] Corso di Alta Formazione in Spionaggio e controspionaggio economico e scientifico-tecnologico
Istituto di Scienze Sociali e Studi Strategici Gino Germani – Roma - [2018-2020] Ammissione alla Scuola di Dottorato in Scienze Politiche – Geopolitica (Titolo non conseguito)
Università di Pisa – Pisa - [2013] Laurea Magistrale in Studi Internazionali
Università di Pisa – Pisa - [2011] Laurea Triennale in Scienze
Politiche e delle Relazioni Internazionali
Università di Pisa – Pisa
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
- Attività di ricerca su geopolitica dell’Africa subsahariana, sistema delle relazioni internazionali, sicurezza e terrorismo, comunicazione politica e disinformazione
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Festival della Diplomazia – Roma
- Centro Studi Medì – Migrazioni nel Mediterraneo – Genova
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
-
”Dibattito sulla Difesa e Sicurezza Sistemica”, Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), 2020-2021
ATTIVITÀ EDITORIALE
- In fuga dall’Africa, in R. Bellantone (ed.), 2022, Il centravanti e La Mecca – Calcio, Islam e petroldollari, pp. 41-56
- I confini artificiali lineari come astrazione e razionalizzazione dello spazio geopolitico. 2022, GUD – Genova University Design, 5, 01/2022
- Il jihadismo nell’Africa subsahariana venti anni dopo l’11 settembre, da retroguardia a fronte dell’offensiva, in A. Manciulli & E. Casini (ed.), 2022, 2001-2021 Vent’anni di guerra al terrore, pp. 217-229
- L’impatto delle crisi climatiche in Africa sulle migrazioni verso l’Europa. Il caso del Lago Ciad (con R. Antonucci & A. Pericoli), in G. Fontana (ed.), 2022, Dibattito sulla Difesa e Sicurezza Sistemica, CASD, pp. 402-408
- L’integrazione e la sicurezza economica europee come interesse nazionale italiano (con D. Tentori), in G. Fontana (ed.), 2022, CASD, Dibattito sulla Difesa e Sicurezza Sistemica, pp. 257-263
- Il Marocco indipendente: le riforme di Mohammed V per l’emancipazione politica del Marocco, in F. Pacifici & M. Cociancich (ed.), 2011, Il Marocco nelle nuove dinamiche mediterranee
- Il protettorato francese e la lotta per l’indipendenza del Marocco, in F. Pacifici & M. Cociancich (ed.), 2011, Il Marocco nelle nuove dinamiche mediterranee
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Diploma of Excellence for outstanding participation in the “NYU Riskathon 2025 Simulation”
Wikistrat, New York University, S. Rajaratnam School of International Studies, Reichman University, The Digital Economist
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
Diploma di laurea in studi linguistici interculturali conseguita presso l’Università Osaka Gakuin
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Ho fatto interprete e assistente del sindaco di Bibai(Giappone) in occasione del suo incontro a Pisa con lo scultore Kan Yasuda e l’ambasciatore del Giappone a Roma
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea magistrale in Lingue e Letterature straniere + 24 CFU
- Traduttrice iscritta all’albo dei periti penali – Tribunale di Lucca
- Traduttrice per l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio
- Traduttrice presso Kedrion Biopharma (2010)
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Collaborazione con incarico di traduttrice per la Guardia di Finanza
Nucleo polizia tributaria, Pisa - Collaborazione con incarico di traduttrice per l’Arma dei Carabinieri
Stazione di Barga -
Collaborazione con incarico di traduttrice, accoglienza per evento 1° concorso internazionale Scuola di prodotti tipici
Provincia di Lucca, Ponti nel tempo
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea in lgopedia
- Formazione per insegnare tedesco come lingua straniera (Goethe- Institut)
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO
- Taught Korean at Korean Culture Center in New York City, NY, USA
- Studied Marketing in Contemporary American Business Practices at Baruch College-Continuing and Professional Studies in New York City, NY, USA
- Majored in International Trade (BC)/ Chinese Language and Literature (BA) at Dongguk University in Seoul, Korea
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
-
Organized the 2nd Global Financial Leaders Forum at Consulate General of the Republic of Korea in New York City, NY USA
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea Magistrale L-89 in Storia dell’Arte.
- Tecnico qualificato Guida Turistica Firenze e provincia
- Tecnico qualificato Guida Turistica Pisa e provincia.
- Editrice per l’enciclopedia Encarta di Microsoft.
- Docente e lettrice di lingua spagnola in diverse scuole e licei delle province di Pisa e Firenze.
1. Partecipato all’esame di certificazione Pratica d’ insegnamento della lingua cinese,con un punteggio di 848, soddisfare i requisiti de livello Avanzato.
2. Partecipato all’esame di certificazione Conoscenza e competenza della lingua cinese,con un punteggio di 876, soddisfare i requisiti de livello Avanzato.
01/09/2005–08/07/2009 Laurea in Amministrazione aziendale NANKAI UNIVERSITY, TIANJIN (Cina)
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
29 settembre 2003
Staatliches Prüfungsamt für Übersetzer Berlin –
Ufficio per le prove d’esami statali di Berlino / Germania
Conseguimento dell’esame statale per traduttori per la lingua tedesca e italiana
1989 – 1996
Università “M. Luther” di Halle / Germania
Laurea in Lingue e Letterature straniere con indirizzo in Italianistica e Russistica
1990 – 1995
Università “M. Luther“ di Halle/Germania
Certificato universitario „Insegnamento del Tedesco come Seconda Lingua“
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea in Lingue e Letterature Straniere conseguita nel 2014 presso l’Università degli studi di Pisa.
- Perfezionamento professionale nell’insegnamento di lingua russa presso l’Istituto Federale di Stato dell’istruzione superiore “Istituto Statale di lingua russa “A.S.Pushkin” nel 2016.
- Aggiornamento professionale: Il russo in classe (strumenti e prospettive), Università di Parma, giornata di studio il 20.12.2019
- Laurea in Giurisprudenza conseguita nel 2003 (con 110 e Lode) presso l’Università Statale di Kemerovo, specializzazione in Pubblico ministero. (Diritto penale)
Dal 2009 al 2011 CANDIDATA A GIUDICE DEL TRIBUNALE ARBITRARIO della Regione di Kemerovo - Laurea in Economia conseguita nel 2006 presso l’Università Statale Politecnica di Kuzbass, specializzazione in finanza e credito bancario.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
Analisi comparativa nell’ambito traduttivo; studio comparativo del sistema grammaticale tra due lingue – russo e italiano, studio applicato degli errori nel processo traduttivo.
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Conferenze universitarie
- «Russian is the World with no Borders», 10-11 novembre, 2017, Parma
- Conferenza scientifico-pratica internazionale «Gli aspetti linguistico-culturali dello studio e dell’insegnamento della lingua russa in condizioni di assenza dell’ambiente linguistico», 13 novembre, 2018, Messina
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Dal 2015 Università Statale di Kemerovo, Erasmus+ programme
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
2002 Corso professionale della Provincia di Pisa, conseguimento della qualifica di “Guida turistica” per la provincia di Pisa
1998 Laurea in Lingue (italiano, francese, studi sull’apprendimento e sulla didattica delle lingue), Università di Amburgo
1993-1994 Borsa di studio Erasmus presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Pisa
1989-1990 Scuola per corrispondenti in lingue estere indirizzo commerciale, Amburgo
- Guida turistica a Pisa e provincia (dal 2003)
- Docente di tedesco a Pisa presso la SSML (dal 2014), l’Istituto Culturale Italo-Tedesco (dal 2014) e la British School Pisa e Pontedera (dal 2009).
- Docente di tedesco presso la scuola World Talk s.a.s. (2002) e Studio Lingua s.a.s. a Santa Croce sull‘Arno (1998-2001)
- Addetta Ufficio Informazioni turistiche presso gli uffici IAT di Pisa (2014-2015)
- Esperta di lingua tedesca in commissioni d’esame della Provincia di Pisa per “Tecnico Qualificato Guida Turistica” (2008, 2010) e della Provincia di Lucca per “Direttore tecnico di agenzia di viaggio
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Traduzioni dall’italiano al tedesco per Pacini Editore, Pisa (Franco Cardini: Kurze Geschichte der Stadt Florenz Nuova Edizione 2007)
- Traduzioni dall’italiano al tedesco e dal tedesco all’italiano e servizi di interpretariato per la British School di Pisa (dal 2003), traduzioni di vari siti internet, per il Tribunale di Pisa (2002) e World Talk s.a.s. (1998-2001)
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Traduzioni dall’italiano al tedesco per la casa editrice Zambon di Francoforte (Mira Marković: Erinnerungen einer roten Hexe, 2005, Stella Calloni: Operación Cóndor, 2010)
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
Laurea in Giurisprudenza presso la Universitat de Barcelona (1993)
Presso la Escuela Oficial de Idiomas de Barcelona : (1971-83)
Lingua francese livello D
Lingua inglese livello D
Lingua italiana livello D
Lingua tedesca – livello B
Presso l’ Istituto Italiano di Cultura di Barcellona : (1983-84) Corso Superiore di lingua italiana con Diploma di Conoscenza della lingua italiana e borsa di studio per l’ Istituto Dante Alighieri di Firenze
Presso l’ Istituto Dante Alighieri di Firenze: (1984) corso di lingua italiana- livello superiore con Diploma di Lingua Italiana
Madrelingua spagnolo/catalano
Dal 1987 traduttrice professionista (spa/ita/cat/eng/port) – traduzioni di manualistica- legali (procure, verbali, contratti societari, testamenti…)- medicina-siti web e app – turismo (siti, dépliant e brochures) – aziendali (bilanci, contratti, forniture…) – certificazioni – contratti e doc giuridici- moda – pubblicità – doc bancari, amministrativi e giudiziari… e altro, sia per privati che per enti pubblici
insegnante di lingua e cultura spagnola per privati e aziende
Dal 1992 interprete di conferenza (simultanea – consecutiva – chuchotage…) professionista (lingue: spa/ita/cat) per convegni internazionali in ambiti diversi come politica, medicina, biotecnologie, cultura e turismo, strategie aziendali, cooperazione internazionale… (ad es. e solo per citarne i più recenti: CRI- 9th European Regional Conference – Ferrari corse e F1 – International Multidisciplinary course on Iron Anemia – De la investigación básica a la clínica y a la terapia en adolescencia y anticoncepción, pre-menopausia y menopausia – Teaching course- FBE- Intermediate Meeting – Internet Festival- High Level Forum : Implementing Sendai framework for disaster risk reduction at local level at Firenze Palazzo Vecchio – Kick-off Event of the
Smart Specialisation Platform on Agri-Food – Reg. Toscana – CISL: UnionMigrantNet: NETWORK BUILDING TRAINING – “ Pratiche Europee di Diversity Management” – Convegno internazionale “Le ceramiche di Montelupo nei musei di tutto il mondo – Convention Nicky Sofidel … per aziende italiane, estere e multinazionali ( Ferrari, Piaggio, Abbott…) anche a partecipazione statale (Wass, Eni) enti e associazioni (Ordine degli Avvocati di Lucca – Organismo di Mediazione Forense, International School of Gynecological and Reproductive Endocrinology ) enti pubblici (U.E. , (in particolare, da anni seguo tutti i convegni di Interreg Europe) REPARTIR Project, Croce Rossa Internazionale, Regione Toscana, Comune di Livorno…)
Attività di speakeraggio e registrazione audio e video per aziende ed enti privati e pubblici (ad es. video turistico Santuario di Montenero, video presentazione Polo Tecnologico Navacchio, audio Cenacolo di Leonardo…) e relative traduzioni previe.
Servizi di mediatore linguistico azienda-clienti, buyers, visite aziendali, trattativa ecc (ad es. Gucci..)
Dal 2005 iscritta al ruolo Periti ed Esperti – Sub categoria: Lingue Straniere (Traduttori ed interpreti) – lingua: spagnolo – della Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Livorno
Dal 2005 traduttore giurato presso il Tribunale di Livorno
Dal 2014 docente di Mediazione Orale presso la SSML di Pisa sia per il corso di laurea triennale sia per il Master di specializzazione in mediazione linguistica e marketing management.”
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea triennale in scienze della mediazione linguistica (inglese e spagnolo) presso la SSML “Carlo Bo” di Firenze – votazione 110/110 con Lode Master in
- Traduzione Creativa e Umanistica presso l’Università di Valencia (Spagna).
- Traduttrice e revisora autonoma dal 2017.
COLLABORAZIONI NAZIONALI
Agenzie di traduzione su tutto il territorio. Collaboro anche con studi di doppiaggio, per i quali traduco e/o sottotitolo copioni di film e programmi vari per i principali canali nazionali.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Agenzie di traduzione situate principalmente in Spagna, Regno Unito, Stati Uniti , Hong Kong. Tramite le agenzie con cui collaboro, ho tradotto per grandi aziende come Apple, Samsung, Huawei, Mattel,China Airlines, Amazon e molto altro.
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
in Cina:
- Università delle Lingue Straniere di Pechino (la più prestigiosa fra le università di lingue e scuola di interprete e traduzione in Cina),consegumento del Teaching proficiency certificate of teaching Chinese as a second language presso la “Beijing Language And culture University
in Italia:
- laurea magistrale in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Siena
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
- Varie traduzioni e interpretazione Per i vari siti del ministero dell’istruzione e ricerca, ministero dello sviluppo commercio della salute e dell’interno.
- Varie traduzioni per i rapporti alti istituzionali fra Cina e Italia; camera del commercio, le aziende ( chimica farmaciotica, cuoio, e scarpe, mobili, legno, vino..) , trattative inserimento stabilimento e i contratti, le leggi cinesi, autorità legislativi e immigrati, , le grandi aziende nazionali e internazionale e multinazionali.
COLLABORAZIONI NAZIONALI
Regione Toscana, membro di Commissione d’Esame per Tecnico
MIUR – gli Ordinamenti scolastici e valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione; convocazione relativa alla stesura di prove di cinese e di griglie di valutazione della lingua cinese in esami di Stato
membro della commissione di MEMW e MEMF
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Interprete e traduttrice per rapporto fra Italia e Cina
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laureata in Comunicazione Sociale all’Unimep – Brasile
- Diplomata all’Accademia di arti dell’Università di Sao Paulo USP
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Gennaio 2011 – Dicembre 2016 – Consulente e tecnico legale – Policy Advisor (politiche comunitarie ed internazionali) – Ecologic Institute – Brussels – Belgium
- Marzo 2014 – Luglio 2015 – Attività libero professionale presso Ordine Avvocati Spagnolo – Sede studio: Murcia (ES)
- Luglio 2013 – Febbraio 2014 – Quadro Direttivo – Fasdapi – Fondo di Assistenza per i Dirigenti Industriali – Roma – via Nazionale 66
- Aprile 2011 – Giugno 2013 – Consulente legale e policy advisor della Commissione Parlamentare di Inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale – Camera dei Deputati -Roma
- Febbraio 2011 – Febbraio 2012 – Legislativo e Policy Advisor (progetto) – Commissione Europea – Centro Comune di Ricerca (JRC) Direzione Generale (DG) – Joint Research Center – Ispra (Varese) – Italia
- 01/10/2008 – 30/04/2011 – Esperto Nazionale Distaccato per l’Italia (presso la Rappresentanza Giudiziaria Italiana) – Esperto Nazionale per Eurojust – Eurojust – L’Aja (NL)
- 01/09/2006 – 31/03/2007 – Ricercatore legislativo in SC4 – Unità Crimini Seri – Criminalità Finanziaria ed Economica – AAnti Riciclaggio – Finanziamento del Terrorismo – Europol – L’Aja (NL) – (borsa di studio Ph.D. in criminologia, Università Cattolica di Milano)
- 24/07/1994 – 23/07/2013 – Plotone di Rappresentanza, Ufficio Stampa, Ufficio Studi -Ministero dell’ Interno – Polizia di Stato – Milano, Firenze.
*** - 09/2012 – 04/2014 – Assistente all’insegnamento di Diritto Processuale Penale (cultore della materia) presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano – Roma
- Anni accademici 2008-2009 e 2009-2010 – Docente al Master Internazionale in Criminologia (International Master in Criminology – University of Teramo) – all’Università di Teramo – Lezioni sul “Terzo protocollo sulle armi alla Convenzione del 2000”)
- Giugno – Luglio 2011
Accademia di Diritto Europeo di Treviri – Summer Course on European Criminal Justice – Docenza (Lezione sulla Cooperazione Giudiziaria e di Polizia nell’ Unione Europea – Eurojust e una nuova teoria sulla approssimazione legislativa e sull’armonizzazione delle Istituzioni)
*** - Novembre 2012 – Maggio 2014 – Praticante Avvocato presso Avvocatura Generale dello Stato – Roma
Avvocato presso l`Ordine degli Avvocati Spagnolo
Abilitazione all’insegnamento (Ministero Pubblica Istruzione – scuole primarie – anno 1995)
*** - 26/01/2015 – Licencia en Derecho (Laurea Magistrale in Giurisprudenza) (87/100)
- 18/06/2012 – Laurea Magistrale in Giurisprudenza (110/110 con lode) – Tesi sperimentale in diritto processuale penale comparato UE
- 01/1/2005 – 31/12/2008 – Ricercatore nell’ambito di Dottorato Internazionale in Criminologia Ricerca sul Riciclaggio di denaro nel mercato immobiliare dei paesi ex comunisti dell’Unione Europea (borsa di studio Università Cattolica Sacro Cuore Milano
- 01/12/2000 – 15/11/2004 – Laurea Magistrale in Scienze Politiche (110/110)
Tesi di laurea premiata con borsa di studio del Ministero dell`Interno (18/01/2005)
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Progetto di ricerca sul riciclaggio di denaro nel mercato immobiliare. Contriuto al FATF – Europol – 2006/2007
- Laurea di Primo Livello in Mediazione Linguistica presso la Scuola Superiore per Mediatori di Linguistici di Pisa
- Laurea Magistrale in Interpretazione di Conferenza all’Università di Bologna (sede di Forlì)
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea in Lingue e Letterature Straniere moderne nel 1996 presso l’Università degli studi di Perugia
Voto di laurea: 110 e lode
Perfezionamento professionale nell’insegnamento di lingua russa presso l’Istituto Federale di Stato dell’istruzione superiore “Istituto Statale di lingua russa “A.S.Pushkin” nel 2016. - Diploma di lingua italiana – conseguito il 25 maggio 1990 presso Il Ministero degli Affari Esteri (Mosca, Russia), Corsi di lingua italiana per interpreti.
Attività professionali
- Dal 1995 insegnamento del Russo come lingua straniera presso gli istituti di formazione.
- Esperienza pluriennale di interpretariato in vari settori in Russia, Italia, paesi CSI
- Dal 1992 attivita di traduttore/interprete di varie tematiche: testi ufficiali (atti legali, contratti), tecnologia, testi pubblicitari e promozionali, libretti di istruzione, brochure, siti.
- Date 10/2016 – attuamente 2020
Docente di Lingua Russa presso Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa, le materie: Russo come terza lingua, Lettorato, Lingua del Commercio. - Date 01/2012 – 09/2016
Lavoro o posizione ricoperti: interprete(italiano-russo ) – e coordinatrice fra l’Azuenda Russa LTD «Legend of Crimea» che opera in Crimea e la ditta GiottoConsulting srl , per il progetto viticolo ed enologico.
Principali attività e responsabilità
Traduzione ed interpretariato in consecutiva durante le trattative commerciali, corrispondenza, traduzione della tecnologia, supporto linguistico in occasione di Visite aziendali. - Date 01/2007 – 06/2011
Lavoro o posizione ricoperti
Assistente amministrativo/interprete(italiano-russo), coordinatore del progetto coltivazione fragole
tra il capo progetto italiano e i filiali dell’Azienda
Principali attività e responsabilità
Traduzione delle trattative, traduzione della tecnologia, accompagnamento del equipe tecnologica
italiana, organizzazione del lavoro del gruppo, coordinamento e controllo del lavoro dei filiali nell’esecuzione della tecnologia della coltivazione fragola
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Crimean fruit company, Closed stock company, Large farms , Ukraine, Crimea, Valente S.p.A., Società Agricola Vivai Mazzoni, , Rigoni di Asiago S.P.A.
Tipo di attività o settore
Settore amministrativo/agrario/import-export - Date 05/2000– 01/2007
Lavoro o posizione ricoperti: interprete(italiano-russo)
Principali attività e responsabilità
Traduzione ed interpretariato in consecutiva in fiere internazionali, incontri d’affari, trattative commerciali, corrispondenza, accompagnamento turistico
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Vari Aziende Italiane e Russe (paesi CSI)
Tipo di attività o settore
Edile/Prodotti odontoiatrici/import-export - Date 04/1996– 01/1999
Lavoro o posizione ricoperti: interprete(italiano-russo), capo del riparto delle vendite all’ingrosso, assistente del direttore generale
Principali attività e responsabilità
Traduzione ed interpretariato in consecutiva in fiere internazionali, incontri d’affari, trattative commerciali, corrispondenza, contatti con le Aziende Produttori in Italia, contatti con Acquirenti in Russia e altri paesi CSI, gestione ordini e vendite fino all’esecuzione finale compreso i documenti di trasporto e sdoganamento, gestione del personale e la verifica della corretta esecuzione delle azioni commerciali da parte dei collaboratori diretti (team di 2/3persone), supporto linguistico in occasione di Visite aziendali in Italia, Russia.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
New Est Ltd, TanexM Ltd, Mosca, Russia, in collaborazione con molte Aziende Italiane operanti nel settore
Tipo di attività o settore
Edile/arredamento/import-export - Date 04/1994– 04/1996
Lavoro o posizione ricoperti: interprete(italiano-russo), organizzatore fiere
Principali attività e responsabilità
Traduzione ed interpretariato in consecutiva in fiere internazionali, oranizzazione fiere a Mosca, supporto linguistico in occasione di Visite aziendali, missioni imprenditoriali straniere ed assistenza a delegazioni italiane all’estero.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Confesercenti Padova - Date 09/1994– 09/1995
Lavoro o posizione ricoperti: Insegnante di lingua russa
Nome e indirizzo del datore di lavoro Nuova Pignone, Firenze
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
- Studio comparativo del sistema grammaticale tra due lingue – russo e italiano.
- L’Oriente e la Russia nell’opera di Nikolaj Roerich: aspetti letterari, etici ed estetici, traduzione della raccolta di poesie di N.K.Roerich “I Fiori di Moria”.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
- L’Oriente e la Russia nell’opera di Nikolaj Roerich: aspetti letterari,etici ed estetici, traduzione della raccolta di poesie di N.K.Roerich “I Fiori di Moria”.
- Partecipazione al “The International Research and Practice Conference” Milano, 2016
- The Russian Language in the global education space
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
Docenza a.a. 2011/2012-oggi
Docente di Mediazione scritta attiva tedesco presso SSML di Pisa
2009-2013
Docente di lingua tedesca presso l’Istituto culturale italo-tedesco (ICIT) di Pisa, esaminatrice per certificazioni Goethe
2000-2006 e 2011-2013
Insegnante di tedesco presso l’Istituto professionale di stato per i servizi alberghieri commerciali e turistici “Giacomo Matteotti” di Pisa
a.a. 2002/2003 – a.a. 2010/2011
Professore a contratto presso la Facoltà di Lettere.
“Laboratorio di lingua tedesca” (moduli A, B da 5 CFU poi 6 CFU ciascuno, moduli A+B da 10 CFU poi 12 CFU), settore L-LIN/14.
1995 Lettrice di tedesco presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
Semestre estivo 1991
Docente accademica presso il Junior Year della Wayne State University di Detroit (USA) a Monaco di Baviera, per l’insegnamento di Storia alto-medievale
Agosto 1987-Giugno 1990
Aiuto-assistente non di ruolo presso l’Istituto di storia medievale della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera
Luglio 1990-Dicembre 1991 Assistente non di ruolo presso l’Istituto di Storia Medievale della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera
Altre attività professionali
1995 – 2014 Autrice di Guide di viaggio
Aggiornamento di Guide di viaggio
Lavoro di editing
per le case editrici Polyglott, Gräfe&Unzer (poi Travel House Media GmbH), Langenscheidt e APA di Monaco di Baviera, Inzumi (Francoforte s. M.)
Dal 1994 – oggi Traduttrice di testi scientifici del settore storico-filosofico-umanistico (Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo di San Miniato, Istituto storico italo-germanico di Trento, Quaderni Storici, Università Cattolica di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università di Pisa, case editrici varie, u.a.)
1989 – 1994 Libera collaboratrice per la casa editrice C.H. Beck di Monaco di Baviera per il settore delle pubblicazioni storiche
Attività di interprete dall’italiano al tedesco e viceversa nei seguenti convegni:
„Il secolo XI: una svolta“ (1990), presso l’Istituto storico italo-germanico di Trento;
„L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secc. XIII-XIV” (1992), presso l’Istituto storico italo-germanico di Trento;
„La signoria rurale nei secoli X-XII“ (1994), presso l’Istituto storico italo-germanico di . Trento;
„L’Insegnamento della filosofia nei licei in Europa.” nel 1995 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa;
„Le Alpi medievali nello sviluppo delle regioni contermini”, nel novembre 1996, organizzato dalle facoltà di Lettere delle Università di Verona e Trento.
Lavoro di editing e di revisione delle traduzioni:
S.P.P. Scalfati, Gehalt und Gestalt der Urkundenforschung. Bemerkungen zur Edition diplomatischer Quellen, relazione presentata al Congresso internazionale: Neue Forschungen zu mittelalterlichen Urkunden und anderen Quellen (Lipsia, Ottobre 1988), ed. in S.P.P. Scalfati, La forma e il contenuto. Studi di scienza del documento, Pisa 1993, Ed. Pacini
S.P.P. Scalfati, Ego epsicopus firmavi hanc cartulam. Ein Beitrag zum Kanzlei- und Urkundenwesen der korsischen Bischöfe im frühen Mittelalter, in Actes du VIIIe congrès international de diplomatique: Die Diplomatik der Bischofsurkunde vor 1250 (Innsbruck, Sett.-Ott. 1993), Wien 1994
S.P.P. Scalfati, Pia fraus? Beneditkinische Rechtskniffe und Urkundenfälschungen in Pisa im Zeitalter der Kirchenreform, in Mentalität und Gesellschaft im Mittelalter. Gedenkschrift für Ernst Werner, a cura di S. Tanz, Berlin-Frankfurt/M. 1992, ed. P. Lang
Ernst Werner, Religion und Gesellschaft im Mittelalter, a cura di Silio P.P. Scalfati, editore Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1995, pp. 685.
Percorso di Studio
1992-1994 Perfezionamento triennale presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
1992 Conferimento del Diploma di laurea in Storia presso l’Università degli Studi di Pisa
1990 Laurea in Storia e Scienze Politiche, conseguita alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera
a.a. 1986/1987 Soggiorno di studio presso la Scuola Normale Superiore a Pisa come vincitrice dalla borsa di scambio annuale fra la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera e la Scuola Normale Superiore.
1982-1983 Studio di Storia e Lingua Italiana presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università degli Studi di Firenze”
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
Direttrice della rivista scientifica online CoMe
1. Traduzioni
a) Dall’italiano al tedesco
Gherardo Ortalli, Petrus I. Orseolo und seine Zeit, Anmerkungen zur Geschichte der Beziehungen zwischen Venedig und dem ottonischen Reich, Venezia 1990 (=Centro Tedesco di studi veneziani, Quaderni 39), pp. 77 (a 4 mani)
Vespasiano da Bisticci, Große Männer und Frauen der Renaissance (Traduzione tedesca di Idem, ‘Vite di uomini illustri’), C.H. Beck, München 1995, pp. 471 (traduzione pp. 105-390) (a 6 mani)
Über eine griechische Inschrift von Aigais (Eolien): Besteuerunesprobleme im 3. Jh. v. Chr., relazione tenuta dal Prof. Mauro Corsaro dell’Università di Catania presso la Kommission für Alte Geschichte di Monaco di Baviera nel febbraio 1997.
Sitos demosios. Über einige Aspekte der Getreideversorgung in den griechischen Städten, relazione tenuta dal Prof. Ugo Fantasia dell’Università di Parma presso la Kommission für Alte Geschichte di Monaco di Baviera nel febbraio 2000.
Strukturen und Wandlungen der ländlichen Herrschaftsformen vom 10. zum 13. Jahrhundert, Deutschland und Italien im Vergleich, a cura di Gerhard Dilcher, Cinzio Violante, Berlin 2000, ed. Duncker & Humblot (= Schriften des Italienisch-Deutschen Historischen Instituts in Trient), traduzione dei contributi di:
• Cinzio Violante, Einführung – Ländliche Herrschaftsstrukturen im historischen Kontext des 10.-12. Jahrhunderts, pp. 11-49.
• Dominique Barthèlemy, Der Herrschaftsmythos der französischen Historiker, pp. 51-68.
• Giancarlo Andenna, Formierung, Strukturen und Prozesse der rechtlichen Anerkennung von ländlichen Herrschaften zwischen der Lombardei und dem östlichen Piemont (11.-13. Jahrhundert), pp. 237-270.
• Andrea Castagnetti, Arimannen und Herren von der nachkarolingischen Zeit bis zur frühen kommunalen Epoche, pp. 271-361.
• Piero Brancoli Busdraghi, „Masnada“ und „boni homines“ als Mittel der Herrschaftsausübung der ländlichen Herrschaften in der Toskana (11.-13. Jahrhundert), pp. 363-404,
• Chris Wickham, Die ländlichen Herrschaftsstrukturen in der Toskana, pp. 405-454.
Giorgio Chittolini, Städte, kirchliche Institutionen und ‘bürgerliche Religion’ in Nord- und Mittelitalien in der zweiten Hälfte des 15. Jahrhunderts in: Reich, Regionen und Europa in Mittelalter und Neuzeit (= Festschrift für Peter Moraw), a cura di P.-J. Heinig e altri, Duncker & Humblot, Berlin 2000, pp. 227-248.
Eine unveröffentlichte Inschrift aus dem äolischen Kyme, relazione tenuta dal Prof. Mauro Corsaro dell’Università di Catania presso la Kommission für Alte Geschichte di Monaco di Baviera nel giugno 2003.
Erasmus als Arminius – Basel als Anti-Rom?, relazione tenuta dalla Prof. Silvana Seidel- Menchi dell’Università degli Studi di Pisa presso il Historisches Institut dell’Università di Basilea nel dicembre 2005
Silvana Seidel-Menchi, Eine tragische Freundschaft. Julius, Erasmus, Hutten in: Basler Zeitschrift für Geschichte und Altertumskunde, Bd. 110 (2010), pp. 143-163 (= Scriptorium und Offizin. Festgabe für Martin Steinmann zum 70. Geburtstag).
Carlo Petrini, Terra Madre. Für ein nachhaltiges Gleichgewicht zwischen Mensch und Mutter Erde, Verlag Hallwag, München 2011, pp.188.
B. Henry, A. Pirni (Hrsgg.), Der asymmetrische Westen. Pragmatik der Koexistenz in pluralistischen Gesellschaften, Bielefeld 2012, traduzione dei contributi:
• Vorwort di B. Henry e A. Pirni
• Asymmetrien im Spiegelbild. Repräsentationen des Selbst und des/der Anderen di B. Henry
• Vom Umgekehrten ausgehen: Alterität, Anerkennung und Freiheit di A. Pirni
• Das Gender-Prisma zwischen Identität und Alterität di A. Loretoni
• Demokratische Differenzen. Anerkennung und Scham di A. Carnevale.
b) Dal tedesco all’italiano
Helmut G. Walther, Le città imperiali tedesche nel 400: il loro ruolo ed importanza nella formula „Kaiser und Reich“, in: Principi e città alla fine del medioevo, a cura di Sergio Gensini, Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Minato (= Collana di studi e ricerche 6), Pisa, Pacini 1996, pp. 129-149.
Alfred Haverkamp, Comunità e spazio urbano nel medioevo. Suggestioni dalla „Romania“ transalpina e dalla Germania in: Quaderni storici, n. 107 (a. XXXVI, n. 2) 2001, pp. 1-21
Claudia Zey, Una nuova edizione del <Liber gestorum recentium> di Arnolfo di Milano: un progresso? in: Le cronache medievali di Milano, a cura di Paolo Chiesa, Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2001, pp. 11-27.
Michael Matzke, Daiberto di Pisa. Tra Pisa, Papato e prima crociata, Pisa 2002, Pacini editore (= Società Storica Pisana, Biblioteca del <>, Collana storica, vol. 54), pp. 293.
Edizione, traduzione e commento della Lettera del 22 marzo 1474 di Konrad Hertenstein von Harstein alla duchessa di Mantova, Barbara Gonzaga, in: Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca: 1450-1500, coordinamento e direzione di F. Leverotti, Minstero per i Beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici (=Pubblicazioni degli Archivi di Stato), vol. IX (1472-1474) edito da Francesco Somaini, in corso di stampa.
Riproposte: Julius von Schlosser. Postille a un passo di Montaigne, 1903, Julius von Schlosser, Dialogo sull’arte del ritratto, 1906, in: Annali di Critica d’ Arte, n. 2 (2006), pp. 7- 51.
2. Pubblicazioni
a) Scientifici
Articoli Bernhardin von Siena, Bossuet, Jacques, Bucer, Martin, Canisius, Petrus, Dreißigjähriger Krieg, Eckehart, Ehe, Erasmus von Rotterdam, Flagellanten, Freiheit, Geburtenregelung, Goliath, Halacha, Hamann, Hermeneutik, Hildegard von Bingen, Himmelsbriefe, Inquisition, Jansenismus, Karl der GroBe, Karl V., Nebukadnezar, Nike, Niobe, Odysseus, Omen, Orkus, Otto.I., Prämonstratenser, Raimund Lullus, Rudolf II. in: Enzyklopäidie der Religionen, Augusta, casa editrice Weltbild Verlag GmbH, 1990.
Signoria rurale – Grundherrschaft, storiografia italiana – storiografia tedesca: una messa a confronto in: Società e storia n. 69 (1995), pp. 583-598.
Geschichte, in: Apa Guide Rom, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 1998, pp.21-41.
Speciale Cavalieri Teutonici: L’epopea dei monaci guerrieri, in: Medioevo, Anno 2, Nr. 12, dicembre 1998, pp. 91-113.
Immagini della Toscana oggi, in: Storie Regionali: Storia della Toscana, a cura di EF. Guarini, G. Petralia, P. Pezzino, vol. 5, Il Novecento, Laterza, Roma-Bari 2001, pp.109-131.
Pragmatik in: Grundzüge der germanistischen Linguistik, a cura di Enrico De Angelis, Pisa 2003 (=Jacques e i suoi quaderni, 41), pp.73-94.
Signoria rurale in Germania: Grundherrschaft?, con un Excursus: Termini, concetti, traduzioni in: La Signoria rurale in Italia nel medioevo. Atti del II Convegno di Studi (Pisa 6- 7 novembre 1998), Edizioni ETS, Pisa 2006, pp. 41-59.
Personennamen in der Terra di Bari von 1000 bis 1150: Zur Problematik Name und ethnische Zugehörigkeit in: Atti del XXII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche <Namen in Zeit und Raum>, Pisa 28 agosto — 4 settembre 2005, Edizioni ETS, Pisa 2010, pp. 541- 552 pp.
I nomi nei romanzi gialli di Kurt Lanthaler, in: Il Nome nel testo, nr. 10 (2008), pp. 141-153.
I Nomi italiani nei romanzi gialli di autori di lingua tedesca ambientati in Toscana, in: Il Nome nel testo, nr. 11 (2009), pp. 151-160.
b) Guide di viaggio
Toskana, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 1995, pp. 96.
Florenz, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 1996, pp. 96.
Elba, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 1996, pp. 96.
Apulien/Kalabrien, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 1997, pp. 96.
Mittelitalien, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 1997, pp. 96.
Umbrien, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 1997, pp. 96.
Italien, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 1998, pp. 96.
Reisebuch Rom, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 1999, pp. 240.
Rom, Merian live!, Monaco di Baviera, casa editrice Gräfe&Unzer, 1999, pp. 128.
Reisebuch Toskana, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 2001, pp. 240.
Top 50, in: Toskana. Apa Guide, Berlino e Monaco di Baviera, casa editrice Langenscheidt KG, 2003, pp. 313-331.
Mittelitalien und Apulien/Kalabrien/Basilikata, in Die schönsten Reiseziele in Italien, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott 2003, pp. 708-805 und 908-995.
Rom, in: Wo Italien am schönsten ist. Merian live!, Monaco di Baviera, casa editrice Gräfe&Unzer, 2003, pp. 318-343.
Rom, in: Europas Top-Städte. Merian livel, Monaco di Baviera, casa editrice Travel House Media GmbH, 2008, pp. 196-201.
Rom, in: Mittelmeerkreuzfahrt. Westlicher Teil, Merian live!, Monaco di Baviera, casa editrice Travel House Media GmbH, 2009, pp. 79-86.
Apulien/Kalabrien on tour, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 2009, pp. 144.
Texte für die Online-Reisedatenbanken Toskana, Florenz, Rom, Neapel, Süditalien, casa editrice Polyglott, 2010.
Texte für die Online-Reisedatenbanken Venedig, Florenz, Mailand, Rom, Neapel, Gardasee, Italienische Adria, Italienische Riviera, Verona, Turin, casa editrice inzumi (Internet zum Mitmachen) GmbH, 2010.
Toskana on tour, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 2010, pp. 144.
Florenz on tour, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 2010, pp. 144.
Italien on tour, Monaco di Baviera, casa editrice Polyglott, 2010, pp. 144.
Rom. Merian live!, Monaco di Baviera, casa editrice Travel House Media GmbH, 2010, pp.160.
Grüner Reisen, in: Emilia Romagna, Merian livel, Monaco di Baviera, casa editrice Travel House Media GmbH, 2011, pp. 18-21,
Dossier. Un eccezionale patrimonio storico-culturale in: Italia Nostra Nr. 464/2011 (Maremma dolce amara).
Relazione I Nomi italiani nei romanzi gialli di autori di lingua tedesca ambientati in Italia. al XII Convegno internazionale di Germanistica di Varsavia ,,Vielheit und Einheit der Germanistik weltweit”, 30 luglio — 7 agosto 2010
Relazione „Bilinguismo in bambini e adulti“, alla Giornata europea della Logopedia, Convegno di Pisa „Tante lingue per i cittadini del monde“ ,8 marzo 2014, Hotel Galilei, organizzato dall‘Associazione FLIToscana, sede regionale della Federazione Logopedisti Italiani
Relazione „Interpreti e traduttori” a „Oltre la Ricerca. La formazione professionale nelle scienze umane”, 7 novembre 2014, organizzato dall’Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiana, Pisa, Polo Carmignani dell’Università di Pisa
Relazione „Fondamenti di Mediazione Linguistica” a “Cross Cultural Skill. La chiave del successo in un mondo globalizzato”, dal 10-12 maggio 2017, presso Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, Pisa
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea Triennale “Filosofia” all’Universita’ di Radboud, Nimega e Laurea Magistrale “Filosofia” all’Universita’ di Tilburg.
- Cambridge C2 Proficiency grade A.
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
Laurea in Interpretariato e Traduzione all’ Università degli Studi di Vienna ( Austria), 1988
dal 1988/89 ad oggi Docente di Mediazione Linguistica alla SSML di Pisa e contemporaneamente all”” Università degli Studi di Pisa prima come Lettrice di scambio alla Facoltà di Lingue e Letteratura Straniere e dal 1992/93 ExLettrice/CEL al Centro Linguistico ClI dell’ Università di Pisa.
2018 e 2019 Membro della Commissione esame per “” Tecnico qualificato Guida Turistica”” per la Lingua Tedesca
2017 Docente di scambio nell’ ambito del Programma Erasmus+ all’ Univerida de Sevilla ( Spagna) per la mediazione linguistica per le lingue Tedesco, Italiano e Spagnolo.
2015 Docente di scambio nell’ambito del Programma Erasmus+ alla Fachhochschule des SDI für Übersetzen und Dolmetschen a München ( Germania) per la Mediazione Linguistica nelle lingue Tedesco e Italiano.
2010, 2017 e 2018 Docente di Mediazione Linguistica per il Corso di Formazione di Tessitori sociali ( Mediatori culturali)
Traduttore Freelance area Medica Per la BAXTER SPA
1996 e 1997 interprete per il workshop “” Prima del Teatro”” per le Lingue Tedesco, Italiano e Spagnolo a San Miniato (PI)1989-1992 Traduttrice Freelance APT ( Azienda per il Turismo) e Provincia di Pisa”
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- LAUREA TRIENNALE SSML CARLO BO
- LAUREA MAGISTRALE (LM94) IULM – Traduzione Specialistica ed Interpretariato di Conferenza
- Intensivkurs-dolmetschen, Germersheim ISG
Convegno “”The new Translator: Current trends and future perspectives””. (Milano – 25 Ottobre 2016)”
TESOL Certification – Oxford House College – Barcellona 1999
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea in Storia – Università di Birmingham – 1992
- TESOL Certification – Oxford House College – Barcellona 1999
- Cambridge University Speaking Exams Local Coordinator and Trainer 2007-2009
- Docente di lingua generale, lingua settoriale e business language inglese 2000 ad oggi presso la SSML di Pisa, istituti di istruzione superiore (preparazione agli esami Cambridge) ed istituti di lingua inglese.
- Proofreading di traduzioni IT>EN nel settore commerciale e turistico
- Relatore e correlatore per Tesi di laurea
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Dottorato di ricerca in Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università di Lingue Straniere di Pechino, Cina
- Laurea magistrale in Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università di Lingue Straniere di Pechino, Cina
- Laurea triennale in Inglese conseguita presso l’Università di Economia e Commercio di Pechino.
- 2014 Dottorato di ricerca congiunto, University of Oxford, UK
- 2013 Dottorando in mobilità, Hong Kong Baptist University, Hong Kong Cina
- 02/2016 – 06/2024: Ricercatore e docente universitario presso l’Università di Lingue Straniere di Zhejiang (Hangzhou), con esperienza nell’insegnamento della lingua e cultura cinese e nella ricerca interculturale.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
- 察世俗每月統記傳 Cha Shi Su Mei Yue Tong Ji Zhuan, Shanghai: Shanghai Chinese Classics Publishing House, 2021. (340.000 caratteri cinesi)
- 西文北京研究文献提要 Sintesi della letteratura sugli studi di Pechino nelle lingue occidentali, Zhengzhou: Daxiang Publishing House, 2023. (438.000 caratteri cinesi)
RESPONSABILITÀ/PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
- Partecipazione o coordinamento di 10 progetti di ricerca accademica finanziati a livello nazionale, regionale e universitario.
ATTIVITÀ EDITORIALE
- 8 articoli accademici in cinese pubblicati su prestigiose riviste scientifiche cinesi
- 2 traduzioni di articoli accademici su prestigiose riviste scientifiche cinesi indicizzate nel CSSCI
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laureato in Scienze Politiche all’Università di Siena nel 1988.
- Iscritto all’Ordine dei Giornalisti pubblicisti dal 1989
- Dal 2015 sono Senior Advisor dell’agenzia di digital marketing Around Siena
- Dal 2020 sono iscritto all’Elenco Regionale degli Esperti di Settore Turismo della Regione Toscana
- Dal 2022 insegno “Evoluzione dei mercati e nuove tendenze nel turismo” alla Fondazione Campus di Lucca / Università di Pisa
- Dal 2024 sono vicepresidente dell’Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy (ANOI)
- Dal 1995 al 2009 sono stato socio e presidente del tour operator Corymbus Viaggi.
- Dal 2009 al 2013 sono stato Direttore della Agenzia di Promozione Turistica della Provincia di Pisa
- Nel 2014 sono stato Direttore di Hotel Terme Bagni di Lucca
- Dal 2015 al 2018 sono stato social media manager del sito turistico del Comune di Siena www.enjoysiena.it
- Dal 2016 al 2019 sono stato Head Receptionist all’agriturismo Borgo Casa al Vento a Gaiole in Chianti
- Dal 2017 ho iniziato la mia attività di docente per agenzie accreditate presso la Regione Toscana, con corsi di formazione su: turismo congressuale, turismo accessibile a tutti, marketing turistico e territoriale, digital marketing, tecnica di reception e accoglienza alberghiera, informazione ed accoglienza turistica, accoglienza museale, destination management
RESPONSABILITÀ/PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
- Dal 2017 al 2019 cono stato Coordinatore del Comitato tecnico del progetto I.T.AC.A. – Itinerari Turistici Accessibili Aperti, progetto Interreg Maritime Italia-Francia finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dell’Unione Europea
ATTIVITÀ EDITORIALE
- Autore del libro “Vacanze Toscane. Riflessioni sul turismo che cresce nonostante la politica” – Primamedia editore
Docenti corso Magistrale
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- BA Hons French and Italian – Cardiff University
Tesi: The role of the Mafia in Italian Politics - MA Applied Linguistics and TESOL – Portsmouth University
Tesi: The impact of Bilingualism and Monolingualism on verbal and non-verbal cognition - MSc International Conflict and Cooperation – University of Stirling
Tesi: The political evolution of violent non-state actors active in former Mandatory Palestine - MSc Criminology and Criminal Psychology – University of Essex
Tesi: Terrorist Motivation: An analysis of the underlying motivations and factors which may lead individuals to actively engage in terrorism. - Undergraduate certificate in Psychology – Yale
- Undergraduate certificate in Psychology – University of Oxford
- Postgraduate diploma in Counselling – Oxford College
- Postgraduate certificate in Intercultural Communication – Maastricht University
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
- TAEC Erasmus+ Project EMI handbook – https://cip.ku.dk/english/projects-and-collaborations/taec/TAEC_Handbook_FEB_2020_NoEdit.pdf
- 2019 – EMI Practices in Europe conference speaker at Copenhagen University:
EMI at Maastricht University - 2023 – PG FAH conference speaker at the University of Stirling:
The political evolution of violent non-state actor active in former Mandatory
Palestine.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
- TAEC Erasmus+ Project (2017-2020)
RESPONSABILITÀ/PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
- TAEC Erasmus+ Project (2017-2020)
- Erasmus+ Project (2017-2020)
- Erasmus+ Project (2017-2020)
1. Partecipato all’esame di certificazione Pratica d’ insegnamento della lingua cinese,con un punteggio di 848, soddisfare i requisiti de livello Avanzato.
2. Partecipato all’esame di certificazione Conoscenza e competenza della lingua cinese,con un punteggio di 876, soddisfare i requisiti de livello Avanzato.
01/09/2005–08/07/2009 Laurea in Amministrazione aziendale NANKAI UNIVERSITY, TIANJIN (Cina)
- LAUREA TRIENNALE SSML CARLO BO
- LAUREA MAGISTRALE (LM94) IULM – Traduzione Specialistica ed Interpretariato di Conferenza
- Intensivkurs-dolmetschen, Germersheim ISG
Convegno “”The new Translator: Current trends and future perspectives””. (Milano – 25 Ottobre 2016)”
PERCORSO PROFESSIONALE
- Docente Accademico presso la Libera Accademia di Belle Arti (LABA)
– Linguaggi multimediali agli studenti del I anno della triennale di Graphic Design e Multimedia;
-Scrittura creativa agli studenti del II anno della triennale di Graphic Design and Multimedia
-Copywriting agli studenti del I anno del biennio specialistico di Interior Design.
Dall’A.A 2015/16 all’a.a 2022/23 ho insegnato:
– Advertising and creative thinking agli studenti del III anno della triennaledi Graphic Design and Multimedia, le strategie e competenze fondamentali per creare, pianificare ed eseguire efficaci campagne pubblicitarie. - Communication Manager
Dal 2018 ad oggi
Mi occupo, in un’azienda di digital marketing, della strategia e dell’analisi per il raggiungimento di obiettivi aziendali dei clienti. Supervisiono la parte di SEO, SEM, Art Direction, Copywriting e di Marketing Online. - Communication Manager
Dal 2017 al 2020
Responsabile della comunicazione aziendale di un Tour Operator italiano, promozione e diffusione dell’identità della società pianificando le strategie di comunicazione e coordinamento delle attività pubblicitarie. - Content Creator e SMM
Dal 2017 al 2020 – Attività di volontariato
Collaborazione con l’associazione no-profit APP (Amici della Pediatria di Pisa), nel ruolo di Content Creator per la produzione di contenuti fotografici e video e mansioni di Social Media Manager. - Art Director
Nel 2015
Collaborazione, come Art Director, per il progetto IED Reloaded, realizzazione di una campagna pubblicitaria per Istituto Europeo di Design (IED) di Milano. - Jr Art Director
Dal 2013 al 2015
Ho lavorato nel ruolo di Junior Art Director nell’agenzia di comunicazione Cayenne di Milano realizzando delle proposte creative per i seguenti clienti: Anima, BioNike, Candy, Edison, Fondazione Milan, Forst, Kia, Leerdammer, Mediaworld, Moreschi, Novartis, Porsche, R101, Shiseido, Skoda, Trussardi, Webank. - Jr Art Director
Nel 2013
Ho lavorato, come di jr Art director presso TBWA a Milano, mi sono occupata della realizzazione, supervisione e della parte di concept/ideazione di materiale sia ATL che BTL dei seguenti clienti: Vodafone BTL, Google, McDonald’s, Michelin, Gazzetta dello Sport, Purina – Nestlè, Amplifon, Vichy, Mortadella Bologna IGP, Vernel, Dixan, EMC, Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, Kairos, Snam e Sony.
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione LM-19 presso l’Università di Roma.
- Master in Art Direction and Copywriting – IED Istituto Europeo di Design, Milano.
- Bachelor’s degree L5 I Advertising, in Visual Communication (Erasmus) Birmingham Institute of Art and Design (BIAD), Birmingham.
- Laurea triennale in Graphic Design and Multimedia presso LABA, Libera Accademia di Belle Arti, Firenze.
- Liceo artistico F. Russoli, specializzazione in Grafica Pubblicitaria, Pisa .
PERCORSO FORMATIVO
- Laurea in lingua e letteratura inglese e istruzione elementare, Ambassador University, California, USA. 1987
- Certificazione di insegnamento CELTA (Università di Cambridge, UK), completato presso l’Università di Auckland, Nuova Zelanda. 2015
- Biblioteca di Auckland (NZ), insegnamento integrato nei settori educativo e tecnico, sia per adulti che per bambini. 2010-1015
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laureato con lode in Economia e Commercio all’Università di Pisa il 19 febbraio 1999 discutendo una tesi in diritto fallimentare con relatrice la Prof. ssa Lucia Calvosa.
- Dottorato di Ricerca in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche conseguito in data 9 giugno 2003 presso l’Università degli Studi di Siena con relatore Prof. Riccardo Mussari.
- Vincitore nel 2001 di una Borsa di Studio dell’Unione Europea Marie Curie ha studiato alla Manchester University, School of Accounting and Finance.
- Nel mese di luglio 2001 è stato ammesso al corso “International Business Strategy” presso la London School of Economics (LSE).
- Vincitore nel 2002 della Borsa di Studio dell’Unione Europea EUSSIRF Program (The European Social Science Information Research Facility) ha studiato alla London School of Economics (LSE).
- Dal primo novembre 2002 al 30 settembre 2005 è stato Ricercatore di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale Egidio Giannessi dell’Università di Pisa dove ha collaborato con il Prof. Luca Anselmi e i Prof. Luciano Marchi e Silvio Bianchi Martini per quanto riguarda i Master in Auditing e Controllo.
- Negli anni è stato titolare degli insegnamenti di Economia Aziendale II e di Economia delle Amministrazioni Pubbliche.
- Dal primo ottobre 2005 al 31 gennaio 2020 è stato Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi Milano Bicocca.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
- Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca finanziata e di ricerca su commissione.
- Fondatore e Direttore dell’Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità www.onilab.unimib.it
- Ha collaborato con il Consiglio d’Europa sul tema degli Itinerari Culturali, con la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione e con il CNR.
- E’ stato direttore scientifico della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo fino al 31 dicembre 2013
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Nominato da LAZIOcrea S.P.A. “Esperto in progettazione” per i corsi di formazione da realizzare nell’ambito del “Piano Regionale di formazione per la qualificazione ed Empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders.
- Nominato dalla Provincia Autonoma di Trento membro del Nucleo tecnico di valutazione delle proposte progettuali presentate nell’ambito del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020, del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 e del Piano di attuazione provinciale per l’occupazione giovanile (Garanzia Giovani).
- Nominato dalla società Studiare Sviluppo SRL (società in house del MEF) come esperto Senior specialistico in tema di organizzazione aziendale e delle amministrazioni pubbliche su un progetto per Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Nominato dal MISE in qualità di esperto da destinare al funzionamento del nucleo di esperti di politica industriale, di cui di cui all’art. 3 legge 11 maggio 1999, n. 140.
- Nominato dal MIBACT Consulente Esperto a supporto dell’attività del Commissario Straordinario del Governo per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche
- Dicembre 2020 – Co-Fondatore della testata indipendente e inclusiva “L’Imprenditoriale” (www.limprenditoriale.it).
- Presidente della società MIndLab SRL – Spinoff dell’Università degli Studi Milano Bicocca.
- È membro dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR), della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA).
- Dal 28 gennaio 2021 è qualificato APAFORM Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management.
- È revisore dei conti iscritto presso l’albo dei revisori dei conti del MEF. E’ membro ed è stato membro di diversi collegi sindacali e ha svolto e svolge funzioni di revisore unico in alcune società di capitali.
- Dottore commercialista iscritto all’Albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 18 febbraio 2004, all’elenco speciale, sezione A al n. 84A.
- Iscritto all’elenco nazionale degli organismi indipendenti di valutazione al numero 5457. È stato membro del Nucleo di Valutazione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca ed è Presidente del Nucleo di Valutazione del Comune di Capannori (LU).
- È iscritto come esperto a REPRISE, albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR. Svolge attività di revisione per il MIUR sui Progetti di Ricerca PRIN.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Ha numerose collaborazioni con università straniere.
Negli anni ha coordinato l’Executive MBA EDHEC in Italia, ha collaborato con la Kuoni Academy di Mumbai ed ha insegnato nell’a.a. 2016/2017 e nell’a.a. 2015/2016 “Revenue Management” in Francia presso la School of Tourism del Group ESC di Troyes e nell’a.a. 2015/2016 “Consumer Behaviour” in Francia presso la School of Tourism del Group ESC di Troyes.
Ha collaborato con il Consiglio d’Europa
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea di Universita di Giurisprudenza e Scienze Politiche a Tunisi
1. Partecipato all’esame di certificazione Pratica d’ insegnamento della lingua cinese,con un punteggio di 848, soddisfare i requisiti de livello Avanzato.
2. Partecipato all’esame di certificazione Conoscenza e competenza della lingua cinese,con un punteggio di 876, soddisfare i requisiti de livello Avanzato.
01/09/2005–08/07/2009 Laurea in Amministrazione aziendale NANKAI UNIVERSITY, TIANJIN (Cina)
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
29 settembre 2003
Staatliches Prüfungsamt für Übersetzer Berlin –
Ufficio per le prove d’esami statali di Berlino / Germania
Conseguimento dell’esame statale per traduttori per la lingua tedesca e italiana
1989 – 1996
Università “M. Luther” di Halle / Germania
Laurea in Lingue e Letterature straniere con indirizzo in Italianistica e Russistica
1990 – 1995
Università “M. Luther“ di Halle/Germania
Certificato universitario „Insegnamento del Tedesco come Seconda Lingua“
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea in Lingue e Letterature Straniere conseguita nel 2014 presso l’Università degli studi di Pisa.
- Perfezionamento professionale nell’insegnamento di lingua russa presso l’Istituto Federale di Stato dell’istruzione superiore “Istituto Statale di lingua russa “A.S.Pushkin” nel 2016.
- Aggiornamento professionale: Il russo in classe (strumenti e prospettive), Università di Parma, giornata di studio il 20.12.2019
- Laurea in Giurisprudenza conseguita nel 2003 (con 110 e Lode) presso l’Università Statale di Kemerovo, specializzazione in Pubblico ministero. (Diritto penale)
Dal 2009 al 2011 CANDIDATA A GIUDICE DEL TRIBUNALE ARBITRARIO della Regione di Kemerovo - Laurea in Economia conseguita nel 2006 presso l’Università Statale Politecnica di Kuzbass, specializzazione in finanza e credito bancario.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
Analisi comparativa nell’ambito traduttivo; studio comparativo del sistema grammaticale tra due lingue – russo e italiano, studio applicato degli errori nel processo traduttivo.
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Conferenze universitarie
- «Russian is the World with no Borders», 10-11 novembre, 2017, Parma
- Conferenza scientifico-pratica internazionale «Gli aspetti linguistico-culturali dello studio e dell’insegnamento della lingua russa in condizioni di assenza dell’ambiente linguistico», 13 novembre, 2018, Messina
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Dal 2015 Università Statale di Kemerovo, Erasmus+ programme
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
2002 Corso professionale della Provincia di Pisa, conseguimento della qualifica di “Guida turistica” per la provincia di Pisa
1998 Laurea in Lingue (italiano, francese, studi sull’apprendimento e sulla didattica delle lingue), Università di Amburgo
1993-1994 Borsa di studio Erasmus presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Pisa
1989-1990 Scuola per corrispondenti in lingue estere indirizzo commerciale, Amburgo
- Guida turistica a Pisa e provincia (dal 2003)
- Docente di tedesco a Pisa presso la SSML (dal 2014), l’Istituto Culturale Italo-Tedesco (dal 2014) e la British School Pisa e Pontedera (dal 2009).
- Docente di tedesco presso la scuola World Talk s.a.s. (2002) e Studio Lingua s.a.s. a Santa Croce sull‘Arno (1998-2001)
- Addetta Ufficio Informazioni turistiche presso gli uffici IAT di Pisa (2014-2015)
- Esperta di lingua tedesca in commissioni d’esame della Provincia di Pisa per “Tecnico Qualificato Guida Turistica” (2008, 2010) e della Provincia di Lucca per “Direttore tecnico di agenzia di viaggio
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Traduzioni dall’italiano al tedesco per Pacini Editore, Pisa (Franco Cardini: Kurze Geschichte der Stadt Florenz Nuova Edizione 2007)
- Traduzioni dall’italiano al tedesco e dal tedesco all’italiano e servizi di interpretariato per la British School di Pisa (dal 2003), traduzioni di vari siti internet, per il Tribunale di Pisa (2002) e World Talk s.a.s. (1998-2001)
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Traduzioni dall’italiano al tedesco per la casa editrice Zambon di Francoforte (Mira Marković: Erinnerungen einer roten Hexe, 2005, Stella Calloni: Operación Cóndor, 2010)
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
Laurea in Giurisprudenza presso la Universitat de Barcelona (1993)
Presso la Escuela Oficial de Idiomas de Barcelona : (1971-83)
Lingua francese livello D
Lingua inglese livello D
Lingua italiana livello D
Lingua tedesca – livello B
Presso l’ Istituto Italiano di Cultura di Barcellona : (1983-84) Corso Superiore di lingua italiana con Diploma di Conoscenza della lingua italiana e borsa di studio per l’ Istituto Dante Alighieri di Firenze
Presso l’ Istituto Dante Alighieri di Firenze: (1984) corso di lingua italiana- livello superiore con Diploma di Lingua Italiana
Madrelingua spagnolo/catalano
Dal 1987 traduttrice professionista (spa/ita/cat/eng/port) – traduzioni di manualistica- legali (procure, verbali, contratti societari, testamenti…)- medicina-siti web e app – turismo (siti, dépliant e brochures) – aziendali (bilanci, contratti, forniture…) – certificazioni – contratti e doc giuridici- moda – pubblicità – doc bancari, amministrativi e giudiziari… e altro, sia per privati che per enti pubblici
insegnante di lingua e cultura spagnola per privati e aziende
Dal 1992 interprete di conferenza (simultanea – consecutiva – chuchotage…) professionista (lingue: spa/ita/cat) per convegni internazionali in ambiti diversi come politica, medicina, biotecnologie, cultura e turismo, strategie aziendali, cooperazione internazionale… (ad es. e solo per citarne i più recenti: CRI- 9th European Regional Conference – Ferrari corse e F1 – International Multidisciplinary course on Iron Anemia – De la investigación básica a la clínica y a la terapia en adolescencia y anticoncepción, pre-menopausia y menopausia – Teaching course- FBE- Intermediate Meeting – Internet Festival- High Level Forum : Implementing Sendai framework for disaster risk reduction at local level at Firenze Palazzo Vecchio – Kick-off Event of the
Smart Specialisation Platform on Agri-Food – Reg. Toscana – CISL: UnionMigrantNet: NETWORK BUILDING TRAINING – “ Pratiche Europee di Diversity Management” – Convegno internazionale “Le ceramiche di Montelupo nei musei di tutto il mondo – Convention Nicky Sofidel … per aziende italiane, estere e multinazionali ( Ferrari, Piaggio, Abbott…) anche a partecipazione statale (Wass, Eni) enti e associazioni (Ordine degli Avvocati di Lucca – Organismo di Mediazione Forense, International School of Gynecological and Reproductive Endocrinology ) enti pubblici (U.E. , (in particolare, da anni seguo tutti i convegni di Interreg Europe) REPARTIR Project, Croce Rossa Internazionale, Regione Toscana, Comune di Livorno…)
Attività di speakeraggio e registrazione audio e video per aziende ed enti privati e pubblici (ad es. video turistico Santuario di Montenero, video presentazione Polo Tecnologico Navacchio, audio Cenacolo di Leonardo…) e relative traduzioni previe.
Servizi di mediatore linguistico azienda-clienti, buyers, visite aziendali, trattativa ecc (ad es. Gucci..)
Dal 2005 iscritta al ruolo Periti ed Esperti – Sub categoria: Lingue Straniere (Traduttori ed interpreti) – lingua: spagnolo – della Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Livorno
Dal 2005 traduttore giurato presso il Tribunale di Livorno
Dal 2014 docente di Mediazione Orale presso la SSML di Pisa sia per il corso di laurea triennale sia per il Master di specializzazione in mediazione linguistica e marketing management.”
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Gennaio 2011 – Dicembre 2016 – Consulente e tecnico legale – Policy Advisor (politiche comunitarie ed internazionali) – Ecologic Institute – Brussels – Belgium
- Marzo 2014 – Luglio 2015 – Attività libero professionale presso Ordine Avvocati Spagnolo – Sede studio: Murcia (ES)
- Luglio 2013 – Febbraio 2014 – Quadro Direttivo – Fasdapi – Fondo di Assistenza per i Dirigenti Industriali – Roma – via Nazionale 66
- Aprile 2011 – Giugno 2013 – Consulente legale e policy advisor della Commissione Parlamentare di Inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale – Camera dei Deputati -Roma
- Febbraio 2011 – Febbraio 2012 – Legislativo e Policy Advisor (progetto) – Commissione Europea – Centro Comune di Ricerca (JRC) Direzione Generale (DG) – Joint Research Center – Ispra (Varese) – Italia
- 01/10/2008 – 30/04/2011 – Esperto Nazionale Distaccato per l’Italia (presso la Rappresentanza Giudiziaria Italiana) – Esperto Nazionale per Eurojust – Eurojust – L’Aja (NL)
- 01/09/2006 – 31/03/2007 – Ricercatore legislativo in SC4 – Unità Crimini Seri – Criminalità Finanziaria ed Economica – AAnti Riciclaggio – Finanziamento del Terrorismo – Europol – L’Aja (NL) – (borsa di studio Ph.D. in criminologia, Università Cattolica di Milano)
- 24/07/1994 – 23/07/2013 – Plotone di Rappresentanza, Ufficio Stampa, Ufficio Studi -Ministero dell’ Interno – Polizia di Stato – Milano, Firenze.
*** - 09/2012 – 04/2014 – Assistente all’insegnamento di Diritto Processuale Penale (cultore della materia) presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano – Roma
- Anni accademici 2008-2009 e 2009-2010 – Docente al Master Internazionale in Criminologia (International Master in Criminology – University of Teramo) – all’Università di Teramo – Lezioni sul “Terzo protocollo sulle armi alla Convenzione del 2000”)
- Giugno – Luglio 2011
Accademia di Diritto Europeo di Treviri – Summer Course on European Criminal Justice – Docenza (Lezione sulla Cooperazione Giudiziaria e di Polizia nell’ Unione Europea – Eurojust e una nuova teoria sulla approssimazione legislativa e sull’armonizzazione delle Istituzioni)
*** - Novembre 2012 – Maggio 2014 – Praticante Avvocato presso Avvocatura Generale dello Stato – Roma
Avvocato presso l`Ordine degli Avvocati Spagnolo
Abilitazione all’insegnamento (Ministero Pubblica Istruzione – scuole primarie – anno 1995)
*** - 26/01/2015 – Licencia en Derecho (Laurea Magistrale in Giurisprudenza) (87/100)
- 18/06/2012 – Laurea Magistrale in Giurisprudenza (110/110 con lode) – Tesi sperimentale in diritto processuale penale comparato UE
- 01/1/2005 – 31/12/2008 – Ricercatore nell’ambito di Dottorato Internazionale in Criminologia Ricerca sul Riciclaggio di denaro nel mercato immobiliare dei paesi ex comunisti dell’Unione Europea (borsa di studio Università Cattolica Sacro Cuore Milano
- 01/12/2000 – 15/11/2004 – Laurea Magistrale in Scienze Politiche (110/110)
Tesi di laurea premiata con borsa di studio del Ministero dell`Interno (18/01/2005)
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Progetto di ricerca sul riciclaggio di denaro nel mercato immobiliare. Contriuto al FATF – Europol – 2006/2007
- Laurea di Primo Livello in Mediazione Linguistica presso la Scuola Superiore per Mediatori di Linguistici di Pisa
- Laurea Magistrale in Interpretazione di Conferenza all’Università di Bologna (sede di Forlì)
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laurea in Lingue e Letterature Straniere moderne nel 1996 presso l’Università degli studi di Perugia
Voto di laurea: 110 e lode
Perfezionamento professionale nell’insegnamento di lingua russa presso l’Istituto Federale di Stato dell’istruzione superiore “Istituto Statale di lingua russa “A.S.Pushkin” nel 2016. - Diploma di lingua italiana – conseguito il 25 maggio 1990 presso Il Ministero degli Affari Esteri (Mosca, Russia), Corsi di lingua italiana per interpreti.
Attività professionali
- Dal 1995 insegnamento del Russo come lingua straniera presso gli istituti di formazione.
- Esperienza pluriennale di interpretariato in vari settori in Russia, Italia, paesi CSI
- Dal 1992 attivita di traduttore/interprete di varie tematiche: testi ufficiali (atti legali, contratti), tecnologia, testi pubblicitari e promozionali, libretti di istruzione, brochure, siti.
- Date 10/2016 – attuamente 2020
Docente di Lingua Russa presso Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa, le materie: Russo come terza lingua, Lettorato, Lingua del Commercio. - Date 01/2012 – 09/2016
Lavoro o posizione ricoperti: interprete(italiano-russo ) – e coordinatrice fra l’Azuenda Russa LTD «Legend of Crimea» che opera in Crimea e la ditta GiottoConsulting srl , per il progetto viticolo ed enologico.
Principali attività e responsabilità
Traduzione ed interpretariato in consecutiva durante le trattative commerciali, corrispondenza, traduzione della tecnologia, supporto linguistico in occasione di Visite aziendali. - Date 01/2007 – 06/2011
Lavoro o posizione ricoperti
Assistente amministrativo/interprete(italiano-russo), coordinatore del progetto coltivazione fragole
tra il capo progetto italiano e i filiali dell’Azienda
Principali attività e responsabilità
Traduzione delle trattative, traduzione della tecnologia, accompagnamento del equipe tecnologica
italiana, organizzazione del lavoro del gruppo, coordinamento e controllo del lavoro dei filiali nell’esecuzione della tecnologia della coltivazione fragola
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Crimean fruit company, Closed stock company, Large farms , Ukraine, Crimea, Valente S.p.A., Società Agricola Vivai Mazzoni, , Rigoni di Asiago S.P.A.
Tipo di attività o settore
Settore amministrativo/agrario/import-export - Date 05/2000– 01/2007
Lavoro o posizione ricoperti: interprete(italiano-russo)
Principali attività e responsabilità
Traduzione ed interpretariato in consecutiva in fiere internazionali, incontri d’affari, trattative commerciali, corrispondenza, accompagnamento turistico
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Vari Aziende Italiane e Russe (paesi CSI)
Tipo di attività o settore
Edile/Prodotti odontoiatrici/import-export - Date 04/1996– 01/1999
Lavoro o posizione ricoperti: interprete(italiano-russo), capo del riparto delle vendite all’ingrosso, assistente del direttore generale
Principali attività e responsabilità
Traduzione ed interpretariato in consecutiva in fiere internazionali, incontri d’affari, trattative commerciali, corrispondenza, contatti con le Aziende Produttori in Italia, contatti con Acquirenti in Russia e altri paesi CSI, gestione ordini e vendite fino all’esecuzione finale compreso i documenti di trasporto e sdoganamento, gestione del personale e la verifica della corretta esecuzione delle azioni commerciali da parte dei collaboratori diretti (team di 2/3persone), supporto linguistico in occasione di Visite aziendali in Italia, Russia.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
New Est Ltd, TanexM Ltd, Mosca, Russia, in collaborazione con molte Aziende Italiane operanti nel settore
Tipo di attività o settore
Edile/arredamento/import-export - Date 04/1994– 04/1996
Lavoro o posizione ricoperti: interprete(italiano-russo), organizzatore fiere
Principali attività e responsabilità
Traduzione ed interpretariato in consecutiva in fiere internazionali, oranizzazione fiere a Mosca, supporto linguistico in occasione di Visite aziendali, missioni imprenditoriali straniere ed assistenza a delegazioni italiane all’estero.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Confesercenti Padova - Date 09/1994– 09/1995
Lavoro o posizione ricoperti: Insegnante di lingua russa
Nome e indirizzo del datore di lavoro Nuova Pignone, Firenze
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
- Studio comparativo del sistema grammaticale tra due lingue – russo e italiano.
- L’Oriente e la Russia nell’opera di Nikolaj Roerich: aspetti letterari, etici ed estetici, traduzione della raccolta di poesie di N.K.Roerich “I Fiori di Moria”.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
- L’Oriente e la Russia nell’opera di Nikolaj Roerich: aspetti letterari,etici ed estetici, traduzione della raccolta di poesie di N.K.Roerich “I Fiori di Moria”.
- Partecipazione al “The International Research and Practice Conference” Milano, 2016
- The Russian Language in the global education space
Docenti Master
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Studi scolastici fino al diploma in Venezuela
- Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari
- Abilitato come avvocato
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E INDICI BIBLIOMETRICI
- Articolo “Internazionalizzazione, le imprese si diano una regolata” pubblicato su “La Gazzetta dell’Economia”, settimanale di informazione economica della Gazzetta del Mezzogiorno, n° 34 del 26 settembre 2009, p. 14.
- Articolo “Nessuno si occupa delle microimprese” pubblicato su “La Gazzetta dell’Economia”, settimanale di informazione economica n° 16 del 21 aprile 2007, pp. 16/17.
- Articolo “Mercati internazionali: luoghi comuni e sorprendenti realtà” pubblicato sul portale Microsoft PMI – Gestione Impresa, del mese di novembre 2006.
- Articolo “Internazionalizzazione: abbiamo le idee chiare?” pubblicato su “La Gazzetta dell’Economia”, settimanale di informazione economica, n° 30 del 30 luglio 2005, p. 18.
- Recensione del proprio sito web sulla enciclopedia a fascicoli “Internet No Problem” edito da McGraw-Hill ed il giornale “La Repubblica”. Fascicolo 41. Pag. 741.
- Redattore del giornale “AE – Attività con l’estero”. Pubblicazione trimestrale a cura della Commercioestero Consulting s.r.l. di Forlì.
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- Istituto per il Commercio Estero ICE
- Sistema camerale italiano
- Promos Italia – Camera di Commercio di Milano
- Sole 24 Ore
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
- Università di Pachuga (Mexico)
- Camera di Commercio di Sivas (Turchia)
ATTIVITÀ EDITORIALE
- Co-autore del “Manuale di Diritto Commerciale Internazionale” Ed. Giappichelli 2022. Cap. 16 “L’e-commerce”
- Ha collaborato alla redazione del libro “Ingegneria dell’export – Strumenti e tecniche per affrontare il mercato estero” di N. Minervini. IPSOA Editore. Anno 2004. Cap. 6.10: “Vendere via Internet”; e alla edizione in spagnolo “Ingenieria de la Exportación”, Cap. VII. “La internacionalización de las microempresas”. FC Editorial, 2015
- Co-autore della Guida “Alla Conquista dei Mercati Internazionali” edita da “Italia Oggi. Maggio 2011
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laureato in Scienze Politiche all’Università di Siena nel 1988.
- Iscritto all’Ordine dei Giornalisti pubblicisti dal 1989
- Dal 2015 sono Senior Advisor dell’agenzia di digital marketing Around Siena
- Dal 2020 sono iscritto all’Elenco Regionale degli Esperti di Settore Turismo della Regione Toscana
- Dal 2022 insegno “Evoluzione dei mercati e nuove tendenze nel turismo” alla Fondazione Campus di Lucca / Università di Pisa
- Dal 2024 sono vicepresidente dell’Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy (ANOI)
- Dal 1995 al 2009 sono stato socio e presidente del tour operator Corymbus Viaggi.
- Dal 2009 al 2013 sono stato Direttore della Agenzia di Promozione Turistica della Provincia di Pisa
- Nel 2014 sono stato Direttore di Hotel Terme Bagni di Lucca
- Dal 2015 al 2018 sono stato social media manager del sito turistico del Comune di Siena www.enjoysiena.it
- Dal 2016 al 2019 sono stato Head Receptionist all’agriturismo Borgo Casa al Vento a Gaiole in Chianti
- Dal 2017 ho iniziato la mia attività di docente per agenzie accreditate presso la Regione Toscana, con corsi di formazione su: turismo congressuale, turismo accessibile a tutti, marketing turistico e territoriale, digital marketing, tecnica di reception e accoglienza alberghiera, informazione ed accoglienza turistica, accoglienza museale, destination management
RESPONSABILITÀ/PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
- Dal 2017 al 2019 cono stato Coordinatore del Comitato tecnico del progetto I.T.AC.A. – Itinerari Turistici Accessibili Aperti, progetto Interreg Maritime Italia-Francia finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dell’Unione Europea
ATTIVITÀ EDITORIALE
- Autore del libro “Vacanze Toscane. Riflessioni sul turismo che cresce nonostante la politica” – Primamedia editore
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Dal 1999 titolare dello Studio Del Sorbo – Securing Performance and Payment in Foreign Trade
- 1998: MBA in International Business – MBA Accreditato ASFOR* e AMBA** c/o Mib – School of Management – Trieste – Conseguito il 21.09.1998 (*certifica i migliori master e MBA in Italia – **il massimo accreditamento internazionale per gli MBA) Tematiche approfondite: Analisi di Bilancio, Marketing Internazionale, Finanza, Comunicazione, H.R.
- 1995: Laurea in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari c/o Università Parthenope già Istituto Universitario Navale di Napoli
- 1996: Attestato di partecipazione Five-week Intensive English Program c/o Spring International Language Center – Arapahoe Community College – Littleton, Colorado, USA.
- 1989: Diploma di maturità Scientifica c/o Liceo Scientifico St. Don Carlo La Mura, Angri (Sa). Vot. 42/60
COLLABORAZIONI NAZIONALI
- ICC Italia
- Volksbank
- Banco Fiorentino
- Banca Popolare di Sondrio
- Confindustria Bergamo
- Confindustria Cuneo
- Confindustria Bari, Barletta, Andria e Trani
- Luiss Business School
- Centro Estero delle CCIAA Piemontesi – Torino
- MELIUSform
- Ice-Agenzia
- Gema – Business School – Roma/Milano
- Esedra srl – Pisa
- Esac Formazione
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
- ICC Albania
ATTIVITÀ EDITORIALE
- Coautore del Manuale: “I Pagamenti Internazionali – Settlement, Risk-mitigation o Financing?” – Rubbettino Editore – Anno di pubblicazione 2024 – isbn: 9788849882001
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Qualified Trade Finance Specialist – The London Institute of Banking & Finance Link di verifica: https://bit.ly/3CeJhyW
- Certified Trade Finance Professional (CTFP) 2021-2027 – ICC Academy
- Certificate for Documentary Credit Specialists (CDCS®) 2019-2025 – The London Institute of Banking & Finance
- Certificate for Specialist in Demand Guarantees (CSDG®) 2020-2026 – The London Institute of Banking & Finance
- Certificate in Supply Chain Finance (CSCF) 2021–2027 The London Institute of Banking & Finance
- Certificate in Trade Finance Compliance (CTFC) 2024–2028 The London Institute of Banking & Finance
- Certificate in Principles of Payments (CertPAY) – The London Institute of Banking & Finance
- Certificate in International Trade and Finance (CITF®) – The London Institute of Banking & Finance
- Certificate in International Trade Risk (CITR) 2025 – 2028 The London Institute of Banking & Finance.
- Socio Credimpex-Italia – Associazione impegnata nella conoscenza e divulgazione degli strumenti di regolamento degli scambi internazionali.
- Contributing Editor of Trade Services Update, the only newsletter and searchable on-line database in the world devoted to the topic of Trade Services. Editor in Chief: Kim Sindberg
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- 5.2018 Docente ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane via Liszt 21 – 00144 Roma
- 4.2024 Docente presso CNA Bari
Attività di formazione ICE Agenzia – Corsi di formazione a favore delle aziende artigiane
Italia “Formazione e coaching per l’export delle imprese artigiane” - 4.2024 Docente presso Confartigianato Sicilia
Attività di formazione ICE Agenzia – Corsi di formazione a favore delle aziende artigiane
Italia “Formazione e coaching per l’export delle imprese artigiane” - 12.2023 Docente presso Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola
e Media Impresa Milano – Attività di formazione ICE Agenzia – Imprese Artigiane e PMI nel Mondo – Edizione Nord Italia - 11.2023 Docente per ICE Agenzia – formazione online
Attività di formazione ICE Agenzia – Corso di formazione sulla GDO –
“Riconoscere i rischi e le opportunità della grande distribuzione” - 10.2023 Docente presso Azienda Speciale della CCIAA di Roma
Attività di formazione ICE Agenzia – “Strumenti e tecniche per l’export”
Docente presso Confartigianato Imprese Todi - 9.2023 Attività di formazione ICE Agenzia a favore delle imprese artigiane Italia – Modulo Umbria
- 5.2023 Docente presso Fondazione Collegio Europeo di Parma e Unione
Parmense degli industriali
Attività formativa ICE Agenzia – “Corso di formazione sulla Proprietà intellettuale e
anticontraffazione” - 11.2022 Docente presso ANPAL Sicilia per ICE Agenzia – formazione online
Attività formativa in Progetto “RI-parti con l’Export” – Sicilia - 11.2022 Docente presso Fondazione Collegio Europeo di Parma
Attività formativa ICE Agenzia – “Master Food Export” - 6-7.2022 Docente presso Confindustria Chieti – Pescara
Attività formativa ICE Agenzia – “Corsi di formazione su Proprietà Intellettuale e innovazioni” - 3-4.2022 Docente per ICE Agenzia – formazione online
“Azioni di formazione sull’accesso alla GDO ed altri canali “ - 7.2021 Docente presso Camera di Commercio di Arezzo (CCIAA Arezzo)
Attività formativa ICE Agenzia – Corso di formazione per Digital Temporary Export
Manager - 2.2021 Docente “D-TEM Academy” nelle sedi di Bologna e Bari
Attività formativa ICE Agenzia – Corso di specializzazione per Digital Temporary Export
Manager - 12.2020 Docente presso PromoFirenze (CCIAA Firenze)
Attività formativa ICE Agenzia – Corso di formazione per Digital Temporary Export
Manager - 11.2020 Docente presso Confindustria Salerno (Salerno)
Attività formativa ICE Agenzia – Corso di formazione per Digital Temporary Export
Manager - 11.2020 Docente presso Fondazione Collegio Europeo (Parma)
Attività formativa ICE Agenzia – Master FOOD Export – Emilia Romagna - 10.2020 Docente presso CCIAA Taranto (Taranto)
Attività formativa ICE Agenzia – Taranto riparte con l’Export – Contrattualistica
internazionale - 9.2020 Docente presso Confindustria Chieti – Pescara (Pescara)
Attività formativa ICE Agenzia – Piano Export Sud – Corso sulla Proprietà intellettuale - 2.2020 Docente presso Confartigianato Imprese Sicilia (Palermo)
Attività formativa ICE Agenzia – Tecniche per l’Export - 2.2020 Docente presso Confindustria Catania, in collaborazione con Sicindustria
e EEN Attività formativa ICE Agenzia – Master FOOD Export – Sicilia - 10.2019 Docente presso Università di Catania (Catania)
Attività formativa ICE Agenzia – Percorso formativo per giovani provenienti dai paesi
Extraeuropei del Bacino del Mediterraneo - 03.2018/03.2019 Docente a Contratto presso Università degli studi Parthenope (Napoli)
Cattedra di EXPORT MANAGEMENT – Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi - 09.2019/Presente Docente presso ALMA LABORIS
Master in “Trade Finance: strumenti per il mercato globale” - 06.2019/Presente Docente presso PROMEX – (CCIAA Padova)
- 6.2019 Docente presso Valisannio – (CCIAA Benevento)
Corso Specialistico in Tecniche e Procedure di commercio estero - 4.2019 Docente presso Azienda Speciale Internazionalizzazione e Innovazione –
(CCIAA Frosinone)
Programma di aggiornamento e mentoring per un corretto approccio ai mercati esteri - 4.2019/Presente Docente presso GEMA Business School (Verona – Milano)
Executive Master in Export Management - 3.2019 Docente presso Unioncamere Molise (Campobasso)
Attività formativa ICE Agenzia – Piano Export Sud – Corso sulla Proprietà intellettuale - 2.2019 Docente presso CCIAA Basilicata, in collaborazione con Confindustria
Basilicata e Confartigianato (Matera)
Attività formativa ICE Agenzia – Tecniche per l’Export: incontri specialistici per le imprese - 1.2019 Docente presso Confindustria Catania
Attività formativa ICE Agenzia – Piano Export Sud – Corso sulla Proprietà intellettuale - 10.2018 Docente presso Unioncamere Calabria (Lamezia Terme)
Attività formativa ICE Agenzia – Piano Export Sud – Corso sulla Proprietà intellettuale - 7.2018 Docente presso Unioncamere Puglia (Bari)
Attività formativa ICE Agenzia – Piano Export Sud – Corso sulla Proprietà intellettuale - 7.2018 Docente presso Università di Messina (Messina)
Attività formativa ICE Agenzia – Percorso formativo per giovani provenienti dai paesi
Extraeuropei del Bacino del Mediterraneo - 1.2018/Presente Docente presso EA Formazione (Bari)
Master in Export Management - 10.2017 Docente presso Camera di Commercio di Foggia (CCIAA Foggia)
Corso Specialistico in Tecniche e Procedure di commercio estero - 3.2017/Presente Docente presso Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa
Master in Export Management (MEM) e Master in Export and Sales Management (MES) - 7.2017/Presente Docente presso Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori (Pescara)
Corsi e Master in Traduzione Settoriale - 8.2017/3.2018 Consulente presso WTS GAS S.p.a.
(P.IVA/C.F.01833290685) in Chieti (CH) alla via Erasmo Piaggio n. 62 - 5.2013/9.2015 Pratica legale presso studio legale Alessandrini
- 10.2012/5.2013 Foreign Legal Intern presso studio legale “Ana Fernandez&Geval S.L.”
C/General Urrutia n. 75 – 7°, 46013 Valencia, SPAIN
- 2015/Presente Formazione Continua Avvocati
- 11.2015 Corso di Import/Export presso ABEA Formazione (Milano)
– Avviare un’attività di import export; approccio ai nuovi mercati e pianificazione della
presenza aziendale nei mercati esteri
– Implementazione delle strategie; definizione e caratteristiche del settore di riferimento;
analisi della concorrenza e dei prodotti
– Consegna e qualità della merce - 05.2013/05.2014 Scuola Forense – Fondazione “Forum Atermi” presso Ordine Avv.ti
Pescara
– Moduli: Interdisciplinare; diritto comm.le; diritto e procedura civile, penale e amm.vo
– Redazione di atti e pareri - 10.2012/11.2012 Master “Diritto del Commercio Int.le” presso Business School Il Sole 24
Ore (Padova – Milano) - a.a 2005-6/2010-11 Laurea Magistrale in Giurisprudenza (110 con Lode) presso Università
degli Studi di Teramo
Tesi di Laurea in Diritto del Commercio Internazionale dal titolo “Independent Guarantes and Stand-by Letters of Credit nel commercio internazionale” conseguita il 21.3.2012
Relatrice: Prof.ssa Anna VENEZIANO - a.s. 2000/2005 Diploma di maturità classica (100/100) presso Liceo classico
“G.D’Annunzio” (Pescara)
ATTIVITÀ EDITORIALE
- “Il Global Trade Finance Program dell’IFC” (dr. D. Del Sorbo – avv. V. Di
Tullio)
http://www.mglobale.it/Temi/Finanza/Introduzione/Il-Global-Trade-Finance-Program-DellIFC.kl - “Country risk” (Una comparativa tra i sistemi bancario e finanziario di
Spagna e Portogallo) – “Ratio Estero” – Centro Studi Castelli “Fiscalità internazionale
e internazionalizzazione delle imprese” - “Sistema bancario e finanziario con accesso al credito negli Stati Uniti” –
“Ratio Estero” – Centro Studi Castelli “Fiscalità internazionale e internazionalizzazione
delle imprese”
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Laureata in Traduzione e Interpretazione di Conferenza
presso la SSMIT di Trieste (2006),
Marika Cenerini lavora per quattordici anni in qualità di traduttrice e revisore in-house per due agenzie di traduzione italiane, specializzandosi in molteplici combinazioni linguistiche e settori di competenza, tra cui enogastronomia, turismo, finanza e marketing.
Mossa dalla passione per il multilinguismo, nel corso della carriera accademica e professionale ha affiancato allo studio delle sue lingue di specializzazione – inglese e portoghese – quello del tedesco, del francese e del neogreco, compiendo lunghi soggiorni all’estero (USA 1998, Germania 2003, Portogallo 2006), sostenendo diversi esami di certificazione e seguendo numerosi corsi nell’ottica di un apprendimento permanente.
Risultato di questo percorso è la Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio, conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2016), con cui si specializza in Didattica delle lingue. - Nel 2021 inizia la sua carriera di traduttrice e docente freelance,
caratterizzata dapprima da molteplici progetti di traduzione, revisione e interpretazione
per poi orientarsi alla glottodidattica e alla linguistica applicata, dai corsi per bambini e ragazzi (da 2 a 14 anni) ai corsi di Business English online e in presenza per diverse
realtà aziendali fino ad approdare alle più recenti collaborazioni con gli ITS Academy di
JobsFactory e JobsAcademy, la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici, LIMEC, l’Università degli Studi di Bergamo in qualità di esercitatrice di portoghese ed esperta
CLIL, e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa in qualità di docente di Business English per il turismo e il marketing.
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
- Partecipazione al gruppo di supporto di lingua portoghese per il
STEMG – Simplified Technical English Maintenance Group
PERCORSO PROFESSIONALE E DI STUDIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
-
Laureata in Esperto Linguistico d’Impresa all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia nel 2004, ho ricoperto da allora diversi ruoli di export (customer care, developer, area manager, export manager) in diverse aziende di eccellenze italiana, nel settore alimentare.