Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica
-
II anno
-
Insegnamento Annuale
-
In Lingua Francese
-
4 CFM
Presentazione dell'Insegnamento
Il corso di Mediazione Orale del secondo anno introduce gli studenti all’interpretazione di conferenza, in particolare alla simultanea passiva e alla consecutiva attiva. Presupposto fondamentale per conseguire gli obiettivi del corso (cfr. obiettivi formativi) è la padronanza delle tecniche propedeutiche all’interpretazione di conferenza, che vengono affrontate nella prima parte dell’anno (cfr. Programma).
Obiettivi Formativi
L’obiettivo del corso è acquisire e consolidare le competenze tecniche richieste all’interprete di conferenza. Per la simultanea, l’obiettivo è acquisire la capacità di gestire la contemporaneità di ascolto/traduzione/produzione/autoascolto, tramite esercitazioni propedeutiche. Tale competenze, dopo essere state acquisite, devono essere consolidate tramite il lavoro svolto in aula e autonomamente. Per la consecutiva l’obiettivo formativo consiste da un lato nel miglioramento della tecnica di presa di note e dall’altro nel consolidamento delle competenze linguistiche (trattandosi di esercitazioni ITA>FR). La verifica di tali obiettivi avviene tramite un esame orale finale in cui gli studenti svolgono una simultanea FRA>ITA (ca. 7 minuti) e un turno (ca. 4 minuti) di consecutiva ITA>FRA. All’esame gli studenti lavorano su audio registrati dalla docente.
Programma
Nella prima parte dell’anno gli studenti svolgono principalmente esercizi propedeutici. Si aspettano alcune lezioni prima di inserire l’argomento settoriale (tecnologia) per concentrarsi, in un primo momento, sull’acquisizione delle basi. Nel momento in cui la padronanza delle tecniche è consolidata, la classe svolge esercitazioni su testi più specifici relativi alla tecnologia (es.: intelligenza artificiale, tecnologia “invisibile”). Nell’ultima parte del semestre la classe si concentra su testi relativi all’ambiente e al cambiamento climatico, argomento ritenuto di fondamentale importanza. Il secondo semestre verte invece sull’economia. Dopo una prima serie di testi che, sia in consecutiva sia in simultanea, legano il tema ambiente al tema economia, la classe prosegue con esercitazioni di simultanea incentrate sul mondo delle aziende e sui suoi paradossi e sulle principali teorie macroeconomiche. In consecutiva, invece, la classe si concentra sulle cause e le conseguenze della crisi del 2008/2009, analizzata da oratori con stili profondamente diversi. Non vengono usati discorsi registrati. La classe lavora esclusivamente su discorsi originali. Le fonti variano a seconda dei moduli affrontati, ma a titolo di esempio possiamo citare: sito dell’Eliseo, sito del Quirinale, sito del Ministero dell’Ambiente e della Transizione Ecologica francese, piattaforma TED, youtube. Fa eccezione l’ultima lezione prima dell’esame, nella quale si affronteranno testi registrati, per abituarsi alla modalità in cui si svolgerà l’esame.
Bibliografia/Materiale Didattico
Albl-Mikasa, M. “The Routledge Handbook of Conference Interpreting” Gillies, A. “Note-Taking for Consecutive Interpreting – a Short Course (second edition” Rozan, J.F. “La prise de notes en interprétation consécutive” Seleskovitc, D. “Pédagogie Raisonnée de l’Interprétation” Gile. D. “Basic concepts and models for interpreter and translator training” Herbert, J. “The Interpreter’s Handbook: How to become a conference Interpreter” Lasorsa, A. “Manuale di teoria della interpretazione consecutiva” Sorrentino, G. “L’ interpretazione di conferenza” Falbo, C. “Interpretazione simultanea e consecutiva